Strumento web per le verifiche di sicurezza intrinseca

Dal febbraio 2025, il produttore Rösberg offre lo strumento web SmartEXI per la creazione di certificati di sicurezza intrinseca per le aree pericolose. Lo strumento è indipendente dal produttore e facile da usare. La logica di calcolo trasparente garantisce che sia chiaro come lo strumento web abbia determinato i risultati.

SmartEXI è uno strumento web di facile utilizzo per la creazione di certificati di sicurezza intrinseca. Aiuta a calcolare la sicurezza antideflagrante dei sistemi in modo efficace ed efficiente. (Immagine: Rösberg)

La sicurezza delle persone, dell'ambiente e delle apparecchiature è la priorità assoluta quando si utilizzano sistemi tecnologici di processo. Quando le aree dell'impianto sono a rischio di esplosione, ad esempio a causa delle sostanze utilizzate nel processo, è necessario adottare misure di protezione adeguate e documentarle in modo affidabile. Tuttavia, si tratta di un compito complesso, poiché i calcoli devono tenere conto dell'intero cablaggio del sistema e delle condizioni ambientali. Gli esperti di automazione di Rösberg offrono lo strumento web SmartEXI per questo compito dal febbraio 2025. Lo strumento può essere utilizzato per calcolare se le apparecchiature possono essere interconnesse e la lunghezza massima possibile dei cavi. Lo strumento determina anche il livello di protezione dei circuiti, il gruppo Ex e molto altro ancora. Per la prima volta è disponibile una soluzione semplice che può essere utilizzata in tutti i settori senza restrizioni e che fornisce prove a prova di manomissione.

Documentazione a prova di manomissione in tre fasi

La procedura di creazione dei certificati di sicurezza intrinseca è molto semplice. Nella prima fase, l'utente crea il proprio sistema o asset e inserisce le informazioni necessarie, come nome, gruppo Ex, livello di protezione, ecc. in una maschera corrispondente. Nella seconda fase, il sistema verifica automaticamente se, ad esempio, due dispositivi possono essere interconnessi in un determinato ambiente (categorizzazione delle zone Ex, temperature, ecc.) e quali sono le lunghezze massime dei cavi consentite tra i dispositivi. Nella terza fase, gli utenti ricevono un certificato a prova di manomissione che possono conservare in aggiunta alla documentazione tecnica del sistema. Durante l'intero processo, la logica di calcolo trasparente garantisce che sia chiaro come lo strumento web abbia determinato i risultati. Gli utenti beneficiano inoltre dell'indipendenza dal produttore, di una documentazione a prova di manomissione, di una maggiore efficienza e della facilità d'uso. Senza un'implementazione complessa e costosa, è possibile ottenere rapidamente una verifica Ex-i sicura.

Fonte e ulteriori informazioni: https://smartexi.roesberg.com/

(Visitato 39 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento