Un giorno nella vita di un team di data center
I team dei data center lavorano dietro le quinte, ma sono fondamentali per il buon funzionamento di un mondo sempre più connesso. Juniper Networks, fornitore leader di piattaforme di rete sicure e native per l'intelligenza artificiale, fa luce sulla tipica giornata lavorativa di uno specialista di data center nel mondo di oggi.

Nelle grandi organizzazioni, dai fornitori di servizi finanziari alle aziende manifatturiere, gli specialisti dei data center sono responsabili della manutenzione delle infrastrutture critiche. Come dimostrano due esempi, in caso di guasto possono causare perdite considerevoli. Se una borsa valori ha problemi di latenza durante le ore di punta delle contrattazioni, ciò può avere un impatto su potenziali transazioni del valore di miliardi. E un sistema logistico in avaria può interrompere la catena di approvvigionamento e il trading per diversi giorni.
Evitare questi scenari, sia prevenendo le interruzioni che eliminando rapidamente i guasti, è uno dei compiti principali dei responsabili delle infrastrutture di rete. Essi devono inoltre confrontarsi con un panorama IT in continua evoluzione, in cui le competenze di rete tradizionali devono fondersi perfettamente con le più recenti tecnologie AI e cloud.
La vita quotidiana dei team dei data center
Una giornata tipica di uno specialista di data center inizia con controlli proattivi dello stato dei sistemi, che in passato richiedevano ore di lavoro manuale, ma che oggi sono più efficienti grazie all'uso di strumenti diagnostici supportati dall'intelligenza artificiale. Nel corso della giornata, questi specialisti si occupano di vari compiti all'interno di un quadro che copre, per così dire, il ciclo di vita del data center. Tra questi
- Pianificazione del giorno 0: Gli esperti di rete progettano topologie di rete, definiscono procedure di test e creano progetti per un'infrastruttura scalabile. Uno strumento importante è l'utilizzo di gemelli digitali, ovvero repliche virtuali della rete di produzione che consentono una simulazione e un'ottimizzazione complete. Utilizzando i gemelli digitali, gli architetti possono esplorare scenari "what-if" e testare modifiche, espansioni di capacità o l'integrazione di carichi di lavoro AI senza mettere a rischio la stabilità dell'ambiente reale. Questo approccio garantisce che l'architettura non solo sia robusta, ma anche adattabile per supportare le innovazioni di domani.
- Attuazione del primo giorno: Durante la fase di implementazione, ad esempio, si collegano gli switch, si implementano le configurazioni e si eseguono i test. Ogni connessione viene controllata, ogni configurazione viene convalidata e ogni sistema viene testato e bilanciato sotto carico per garantire un funzionamento impeccabile.
- Operazioni di giorno 2+: Nella gestione dei data center, i team garantiscono prestazioni elevate attraverso il monitoraggio continuo, la risposta rapida alle anomalie e l'ottimizzazione proattiva. Utilizzano l'automazione per le attività di routine e concentrano le loro competenze sui miglioramenti strategici e sulle soluzioni innovative per le nuove sfide e i nuovi requisiti aziendali.
Dove l'IA viene utilizzata per il supporto
Tuttavia, poiché i confini di ciò che è tecnologicamente fattibile vengono sempre più ampliati, anche il ruolo degli esperti di data center sta cambiando. In particolare, gli strumenti supportati dall'intelligenza artificiale stanno fornendo un aiuto significativo. Essi offrono, tra l'altro:
- Diagnosi e risoluzione dei problemi in tempo reale: I sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di analizzare continuamente i modelli di traffico di rete, le metriche delle prestazioni delle applicazioni e gli indicatori di salute dell'infrastruttura. Sono in grado di riconoscere potenziali problemi nel giro di millisecondi, anche prima che abbiano un impatto sull'esperienza dell'utente.
- Analisi predittiva: Algoritmi avanzati elaborano i dati storici e le tendenze attuali per prevedere potenziali colli di bottiglia del sistema e della capacità o guasti hardware. Ciò consente ai team di effettuare la manutenzione preventiva e la pianificazione della capacità con un elevato grado di precisione.
- Risoluzione proattiva dei problemi: Quando vengono rilevati potenziali problemi, i sistemi di intelligenza artificiale possono avviare automaticamente azioni correttive o fornire al team raccomandazioni dettagliate su come risolverli. Ciò può includere il reindirizzamento del traffico, la regolazione dell'allocazione delle risorse o l'avvio di procedure di failover.
"Gli strumenti di intelligenza artificiale non sostituiranno le competenze dei team dei data center, ma consentiranno loro di operare a un livello ancora più elevato. Gli esperti si assicureranno che l'IA sia implementata in modo efficace, interpreteranno i risultati e interverranno quando sarà necessaria l'intuizione umana per risolvere sfide complesse", spiega Manfred Felsenberg, Senior Director Data Centre Global di Juniper Networks.
Fonte: Reti Juniper