La ricompensa dei coraggiosi

Ecco perché è consigliabile non porzionare la propria volontà di eseguire con troppa parsimonia, su cosa si basa questa raccomandazione e cosa comporta la sua osservanza.

Il modo evidente in cui il personale è visto e trattato oggi come un fattore di costo e la ricerca incessante di modi per ridurre i costi del personale chiaramente non promuove la volontà di eseguire. Lo stesso vale per la sostituzione quasi regolare dei dipendenti più anziani, che di solito sono più costosi (e spesso più resistenti alla politica aziendale), con dipendenti più giovani che sono più economici da assumere (e più facili da gestire).

Pratiche di impiego discutibili
"Volete molto per poco, ma ci stanno spremendo!" Questa è un'altra frase che si sente spesso. Per lo più nel contesto dell'esperienza che l'obiettivo viene alzato ancora di più una volta che l'accordo sull'obiettivo è stato raggiunto. Le pratiche di impiego spesso molto discutibili degli stagisti, il lavoro temporaneo che è diventato quasi una cosa ovvia, l'uso di lavoratori temporanei e l'esecuzione del lavoro attraverso contratti di lavoro e di servizi suscitano anche sentimenti acidi - almeno in Germania. Che tutto quel brontolio interno non alimenta esattamente la volontà di andare oltre, c'è da meravigliarsi? "Come e su cosa si può fondare un'esistenza su questa incertezza?". È un pensiero che spinge e rallenta allo stesso tempo.

 

Sentiamo l'altra parte, i datori di lavoro e gli imprenditori. Non è che il problema dietro il problema delle prestazioni non si veda. Ma ad esso si sovrappone un altro problema: quello dell'economia globale, con la sua pressione sempre più opprimente a razionalizzare ed esternalizzare le attività in luoghi dove la struttura salariale è diversa. Questo comporterebbe una pressione sempre maggiore a considerare il personale come un fattore di costo e a trattarlo di conseguenza. Non sono solo gli azionisti che si aspettano sempre di più da sempre meno persone.

Le conseguenze incombenti della digitalizzazione
E poi crescerebbe anche la competizione uomo-macchina. Anche questo non dovrebbe essere tralasciato. La digitalizzazione1 dell'economia, per dirla in termini generali, non rende affatto superflui i lavoratori. Ma sta diventando sempre più facile e convincente riempire i posti di lavoro con le macchine invece che con le persone. E questo processo di spostamento non è affatto forte solo dove le qualifiche sono più basse.

 

Stiamo parlando dell'economia 4.0, l'era nascente della produzione in rete, in cui le macchine comunicano tra loro e anche con i prodotti che producono. Questo include anche la possibilità di produzione personalizzata con stampanti 3D. Gli odontotecnici dei laboratori odontoiatrici, per esempio, probabilmente sentiranno sempre di più nel prossimo futuro la concorrenza di questa nuova possibilità nella produzione di corone dentali. Anche i Big Data, la capacità in rapida crescita di elaborare enormi quantità di dati, vengono affrontati. Sia nella produzione che nel settore dei servizi in senso lato, i responsabili stanno affrontando cambiamenti rivoluzionari.

Concorrenza globale per i posti di lavoro
Si parla già di un'economia che deve reinventarsi. L'economista austriaco Schumpeter trovò un termine molto più elegante per questo: "distruzione creativa". Naturalmente, questo progresso non solo distrugge creativamente posti di lavoro, ma ne crea anche di nuovi. Ma per chi? E: quanto effettivamente? Che ci sarà concorrenza tra la forza lavoro animata e la forza lavoro inanimata è fuori discussione. E sembra anche che non ci siano dubbi sul fatto che questa competizione emergente promette di essere esplosiva. Lo studio HWWI, in ogni caso, non lascia dubbi su questo.

 

Per avere un quadro più chiaro di ciò che sta per accadere, vi rimando a ciò che scrive Jim Clifton della società di sondaggi Gallup nel suo libro "The Coming Jobs War": Degli oltre cinque miliardi di persone oltre i 15 anni in futuro, tre miliardi vorranno lavorare, ma i lavori a tempo pieno saranno disponibili solo per 1,2 miliardi. Ci sarà una competizione globale per i posti di lavoro disponibili. E poter partecipare a questa competizione - ancora una volta il titolo del libro: "The Coming Jobs War" - sarà probabilmente possibile solo per coloro che sono disposti a fare uno sforzo. Indipendentemente dal fatto che siano dipendenti o imprenditori a pieno titolo.

Inadatto alle esigenze quotidiane?
"Perché dovrei sforzarmi quando, anche con le migliori prestazioni, tutti i posti di lavoro sono fondamentalmente in palio quando l'azienda deve essere girata ancora una volta perché i costi devono essere tagliati per la cosmesi del bilancio?" Guardiamo il rovescio della medaglia di questa citazione. Ecco cosa ha da dire la psicoterapeuta zurighese Gisela Ana Cöppicus: "Nella pratica psicoterapeutica, vediamo spesso giovani narcisisticamente disturbati, intelligenti ma arroganti, che si nutrono della conoscenza di Internet ma riescono a malapena a mettersi in piedi professionalmente. Danno l'impressione di aspiranti nerd molto intelligenti, ma sono inadatti alle esigenze della vita quotidiana".

 

Le esigenze della vita quotidiana. Infatti, causano problemi perché esigono "qualcosa", cioè l'impegno. Un problema generazionale? Date un'occhiata allo studio sul lavoro 2015 dei consulenti di gestione EY Ernst & Young. Da un lato, si dice che l'economia ha a disposizione lavoratori altamente impegnati nella generazione degli over 60. E d'altra parte, che i membri della generazione più giovane sono più difficili da motivare. Non tutti, ovviamente. Ma a quanto pare un bel po' di loro

 

Gli imprenditori, i dirigenti e gli esausti operai dei mestieri specializzati parlano meno apertamente della svogliatezza e della mancanza di interesse della maggior parte di loro, a volte senza fiato. Si lamentano anche della loro mancanza di resilienza e di facoltà critiche, così come di un pronunciato egocentrismo e di un senso di diritto che non ha alcuna relazione con le loro prestazioni. Lo stesso vale per il fatto che "fanno cadere il secchio" quando suona la campana alla fine della giornata lavorativa. Secondo altri studi, il bisogno di tempo libero è molto più importante della costruzione di una stabilità professionale, che tiene conto anche delle inevitabili interruzioni di carriera e dei nuovi inizi. Nella competizione tra prestazioni e aspirazioni, le prime sembrano ottenere un trattamento peggiore. In un mondo in uno stato di sconvolgimento galoppante, dobbiamo mettere in guardia contro questa miopia.

L'autoefficacia
L'impulso principale di questo avvertimento è l'indicazione dal lato terapeutico che quando la stabilità esterna si rompe, lo sforzo per raggiungere la stabilità interna diventa sempre più importante. E la sensazione rassicurante di poter eseguire, di poter affrontare qualcosa e portarlo a termine anche di fronte alla resistenza, insomma, di potersi affermare, gioca un ruolo molto centrale in questo. Per Thomas Weegen, amministratore delegato di Coverdale Unternehmensberatung a Monaco, che conosce bene le perturbazioni, gli sconvolgimenti e le incongruenze dell'economia, "la performance dovrebbe quindi essere sempre entrambe le cose: un dovere verso il datore di lavoro tanto quanto lo è verso se stessi". Weegen ritiene che l'idea sbagliata che coloro che forniscono una performance decente stanno solo facendo qualcosa per il loro datore di lavoro è eccezionalmente autolesionista nelle circostanze attuali.

 

Una notevole coincidenza di due dita. Cosa li collega? Tra le altre cose, il nome di Albert Bandura e il suo concetto di "autoefficacia percepita". Alla fine degli anni '70, lo psicologo canadese ha introdotto il concetto di aspettative di autoefficacia o self-efficacy. In termini semplici, questo si riferisce alla convinzione stabilizzante che una persona è in grado di far fronte a compiti nuovi o difficili sulla base di prestazioni comprovate. Sai che puoi fare qualcosa. Anche quando il vento soffia forte in faccia e la terra trema sotto i piedi.

 

L'autoefficacia sta quindi per una convinzione ben fondata nella propria capacità di affrontare la vita. "E questo dovrebbe sicuramente essere allenato anche attraverso le prestazioni sul lavoro", dice Weegen. La sensazione di aver saputo affrontare la pressione, l'incertezza e l'imprevedibilità della vita lavorativa diventa il motore decisivo per un nuovo inizio nel caso di un cambio di carriera che ora è possibile in qualsiasi momento. Il "Dorsch", l'opera standard della psicologia pubblicata recentemente nella sua 17° edizione, sottolinea questo punto di vista. A pagina 1507 si dice: "Un'alta S (= autoefficacia) era associata, tra l'altro, a meno frequenti disturbi d'ansia e depressione, buone prestazioni accademiche e professionali, basse reazioni allo stress, rapida gestione degli eventi critici della vita, alta tolleranza al dolore, miglior sistema immunitario, relazioni sociali soddisfacenti e alto benessere".

(Visitato 202 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento