Le conseguenze per i settori svizzeri

Il termine "guerra commerciale" è più diffuso che mai, anche tra i gestori del rischio. Se vengono imposte tariffe più alte tra gli Stati Uniti e la Cina: Potrebbero essere colpite anche le aziende svizzere con operazioni globali? Come possono i risk manager armarsi contro i nuovi regolamenti doganali? - Valutazioni di esperti come Martin Naville, CEO della Camera di Commercio Svizzera-Americana.

Le conseguenze per i settori svizzeri

 

 

Quanto è seria l'evocata "guerra commerciale" tra le grandi potenze? È solo una schermaglia senza scopo, o la situazione sta causando danni profondi e duraturi al sistema commerciale globale? Le aziende multinazionali devono avere familiarità con i regolamenti e le esigenze che cambiano rapidamente.

 

Molte aziende in Svizzera stanno analizzando fondamentalmente la loro catena del valore e la stanno riallineando - a seconda delle decisioni politiche e del potenziale economico - eppure dal 2009 gli Stati Uniti stanno imponendo ai settori esteri delle regolamentazioni commerciali doganali.

 

La Svizzera è riuscita finora ad attrarre importanti parti economiche delle sue catene di valore. Il mercato svizzero ha dato segnali positivi per migliaia di fornitori, le esportazioni sono aumentate e ci sono stati sviluppi più solidi nei mercati dell'energia e del lavoro. - Tuttavia, la situazione è ora più difficile da calcolare a causa delle barriere commerciali imposte dagli Stati Uniti.

 

Ora sembra che i fattori economici, giuridici e di altro tipo che hanno finora spinto le multinazionali verso la Svizzera vengano ribaltati. E soprattutto, dove vuole andare Donald Trump alla fine con le sue tariffe punitive e le sue proposte nebulose del recente incontro del G7? È solo "America first" o ci sono anche altre condizioni economiche e opzioni di pianificazione con cui i manager locali possono lavorare, se possibile?

 

Le imprese svizzere attive a livello globale sono consapevoli dei fattori e dei rischi che possono travolgere le loro banche negli sviluppi statali e globali? Tendenze attuali e valutazioni di esperti di commercio e sviluppo qui sotto:

 

1.) Driver metalli industriali
Le minacce del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di imporre dazi all'importazione del 25 per cento sulle auto dall'UE, per esempio, hanno ovviamente frenato l'aumento del prezzo dei metalli industriali indotto dal dollaro. Allo stesso modo, i prezzi dei metalli nelle borse asiatiche sono stati sotto pressione nella primavera del 2018, e presto saranno richieste nuove tariffe protettive sui metalli. Quindi non sono solo gli Stati Uniti che vogliono dare una spinta ai loro mercati. Il premier cinese Li Keqiang, per esempio, ha annunciato nel maggio 2018 che capacità di produzione di 30 milioni di tonnellate saranno chiuse nell'industria dell'acciaio anno dopo anno. (Fonte: Wallstreet online)

 

I cinesi mirano a ridurre le capacità di produzione annuali di 150 milioni di tonnellate entro la fine del 2018 e a girare i prezzi a favore del renminbi cinese. Tuttavia, questo non avrà quasi nessun impatto sulla produzione interna di acciaio. La Repubblica cinese potrebbe facilmente raggiungere ulteriori livelli record di produzione di acciaio. Così, non solo gli Stati Uniti, ma anche altre forze controllano il mercato mondiale.

 

L'ascesa della Cina per diventare il luogo di produzione più importante del mondo si riflette anche nell'uso di importanti materie prime come il rame. Pertanto, nel contesto della crescente domanda globale, una comprensione sistematica delle scorte e dei flussi di materie prime sta diventando sempre più importante.

 

Finora, tuttavia, non si è tentato di mappare in dettaglio i flussi di rame, per esempio, e allo stesso tempo di assegnare i settori economici che sono i motori della domanda di rame. Secondo uno studio del Fraunhofer ISI, lo stock di rame pro capite della Cina è aumentato di otto volte dal 1990. Il prezzo del rame è recentemente salito a un massimo di quattro anni e mezzo. In mezzo a questo c'è un dollaro debole, che rende il metallo più economico in altre valute, aumentando la domanda di per sé. Di conseguenza, il rame è salito di prezzo del sette per cento solo dal 30 maggio 2018 - rispetto a maggio 2017, il prezzo del rame è aumentato di oltre il 20 per cento.

 

Allo stesso tempo, molti altri fattori stanno influenzando il commercio delle materie prime: L'ascesa degli Stati Uniti come maggior produttore mondiale di petrolio greggio; la volatilità dei prezzi del petrolio. Chiusure imminenti di miniere (di rame) in Cina e in Cile; o scioperi regionali.

 

2.) Comportamento dei partecipanti al mercato
Il conflitto commerciale tra USA e Cina e tra USA e UE ha portato lo SMI ai minimi dell'anno a giugno 2018, ma il prezzo si è rapidamente ripreso. Nel frattempo, alcuni commentatori di borsa hanno cercato di spiegare perché non ci sono state quasi reazioni di panico in Europa, a differenza dell'Asia. Fondamentalmente, l'adagio del mercato azionario "il mercato sbaglia e si corregge" sta circolando. Circola anche una spiegazione generale degli sviluppi dello SMI:

 

Gli investitori sono ormai "desensibilizzati" al flusso ininterrotto di tweet del presidente americano. Inoltre, il franco svizzero, che è considerato un rifugio sicuro in tempi turbolenti, sta guadagnando valore sia contro il dollaro USA che contro l'euro. Tuttavia, la situazione sembra diversa a livello globale. Poiché i tassi d'interesse sono già a un livello molto basso, il margine di manovra delle banche centrali per reagire a un possibile rallentamento della crescita è anche limitato. Alcuni commentatori di mercato sono favorevoli alle tariffe di Trump. Daniel Lacalle, capo economista dell'hedge fund Tressis Gestion, è d'accordo con l'accusa che i paesi con i più alti surplus commerciali degli ultimi decenni abbiano approfittato degli Stati Uniti (vedi "La disputa commerciale è solo una scaramuccia", NZZ, 17.6.2018).

 

Ora gli accordi commerciali devono essere rivisti. Gli Stati Uniti potrebbero eventualmente fare pressione sui loro partner commerciali per smantellare le loro strategie protezionistiche. L'idea di un commercio completamente libero, che Trump ha espresso nell'ultima riunione del G7, sarebbe accolta da alcuni rappresentanti dei liberi mercati. Secondo i corrispondenti, tuttavia, Trump non crede veramente nel libero scambio al momento.

 

Dopo tutto, il mondo ha già fatto molta strada con la riduzione delle tariffe, loda il redattore scientifico Ronald Bailey nel blog di "Reason Magazine", che circola a Washington. La Banca Mondiale sottolinea che le tariffe statunitensi sono ancora in media dell'1,6% - lo stesso che in Germania, Francia, Italia e Regno Unito. In paesi come il Canada o il Giappone, sono ancora più bassi.

 

Tuttavia, la posizione degli Stati Uniti nei confronti dei suoi partner commerciali ha un peso enorme: da un lato, il suo mercato è molto attraente per le altre nazioni industriali, e dall'altro, è meno dipendente dalle esportazioni.

 

 

(Visitato 107 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento