Sintesi dei rischi e delle opportunità
L'Ufficio federale dell'ambiente UFAM ha pubblicato il 5 dicembre 2017 una panoramica dei rischi e delle opportunità legati al clima. Questo studio, che è stato accompagnato da diversi esperti, ha lo scopo di sostenere i cantoni e le regioni nello sviluppo delle proprie strategie di adattamento.
Il rapporto, pubblicato il 5 dicembre dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), è stato compilato in collaborazione con oltre 300 esperti. Combina e completa i risultati di otto studi di caso regionali e li riassume in una sintesi a livello svizzero dei rischi e delle opportunità derivanti dal cambiamento climatico oggi e in vista dell'anno 2060.
Il cambiamento climatico pone alla Svizzera molti più rischi che opportunità. Numerosi rischi riguardano la salute umana a causa di ondate di calore più frequenti, la diffusione di malattie e l'aumento dei pericoli naturali - ma riguardano anche punti chiave economici (vedi Infobox).
Più rischi che opportunità
Influenzando la frequenza e l'intensità di eventi estremi come inondazioni, frane o ondate di calore, il cambiamento climatico ha anche impatti significativi in molte altre aree, specialmente nell'economia. L'aumento dell'intensità e della durata dei periodi di pioggia secca in Svizzera e all'estero, per esempio, rappresenta un rischio per il settore agricolo (calo dei rendimenti) o per l'industria delle costruzioni (guasti meteorologici).
Anche gli inverni più miti e corti portano benefici. I settori del cibo e del vino sono quelli che beneficeranno maggiormente dell'estensione della stagione di crescita. I mesi invernali miti richiedono meno energia fossile, ma, secondo gli esperti dell'UFAM, il turismo svizzero dovrà probabilmente fare i conti con una perdita di entrate. D'altra parte, la stagione turistica potrebbe continuare in una bella estate.
Tuttavia, durante i periodi di siccità estiva, ci si deve aspettare un calo nella produzione di elettricità dall'energia idroelettrica. Strozzature nell'approvvigionamento potrebbero verificarsi anche sulle vie navigabili e nel trasporto ferroviario. Se il limite delle nevi si alza, d'altra parte, la produzione di energia idroelettrica potrebbe aumentare nei periodi invernali.
Grandi rischi per la biodiversità
Vari effetti consequenziali avranno un impatto negativo sulla biodiversità. L'aumento della temperatura e l'aumento della siccità sono fattori di stress che mettono a dura prova numerosi ecosistemi; gli ecosistemi acquatici e alpini sono particolarmente colpiti da questo sviluppo. La biodiversità, ma anche i servizi ecosistemici importanti per la società, saranno esposti a rischi considerevoli. D'altra parte, alcune specie potrebbero beneficiare del cambiamento degli habitat naturali.
Nuove sfide identificate
Lo studio dell'UFAM dovrebbe servire anche a sviluppare ulteriormente la strategia di adattamento del Consiglio federale. Così, sono state identificate nuove sfide in cui il processo di pensiero iniziato deve essere approfondito. Qui ci si concentra sui miglioramenti che il cambiamento climatico potrebbe portare a livello locale, sugli effetti del cambiamento climatico all'estero sulla Svizzera, o sui cosiddetti rischi "jolly", come gli eventi che potrebbero raggiungere un punto di svolta con conseguente cambiamento improvviso dello stato del sistema.
Analisi dei rischi e delle opportunità legate al clima
I rischi e le opportunità legati al clima per la Svizzera sono stati analizzati come base per l'ulteriore sviluppo della strategia di adattamento e la preparazione di un possibile prossimo piano d'azione. L'analisi presuppone lo stesso livello di emissioni nei prossimi decenni come oggi. L'analisi fornisce un'importante base quantitativa e qualitativa per un adattamento mirato (approccio al rischio).
Nella prima parte della strategia di adattamento, è stato utilizzato un approccio pragmatico per identificare e valutare i campi di azione rilevanti dal punto di vista dei settori. I risultati sono presentati in matrici di nove campi. L'analisi intersettoriale e integrale dei rischi e delle opportunità, invece, si basa sia sui calcoli dei modelli che sulle stime degli esperti.
Metodologia regionale
Nella prima fase, dal 2010 al 2011, è stato sviluppato un metodo che permette di analizzare i rischi e le opportunità legati al clima in tutti i settori. Sono state prese in considerazione le aree di agricoltura, silvicoltura e gestione delle acque, energia, infrastrutture ed edifici, salute, turismo, biodiversità e spazi aperti e verdi.
Nella seconda fase, questo metodo è stato applicato in otto casi di studio cantonali: Argovia, Uri, Ginevra, Basilea Città, Grigioni, Friburgo, Ticino e Giura. I risultati di questi studi di caso sono stati raccolti in una sintesi a livello nazionale nel 2016-2017. I risultati dell'analisi dei rischi serviranno come base per la revisione e l'ulteriore sviluppo della strategia di adattamento e per il possibile sviluppo di un prossimo piano d'azione.
Essi permettono di fissare le priorità per le attività di adattamento della Confederazione e quindi di plasmare l'adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera in modo mirato ed efficiente.
Interruzione del flusso commerciale
La crescente vulnerabilità di un'economia globalizzata alle perturbazioni può essere illustrata da eventi legati al clima e da altri eventi catastrofici. L'OCSE (2014) ha documentato diversi casi che illustrano la portata delle carenze di approvvigionamento nelle catene di approvvigionamento globale. Le inondazioni nell'area metropolitana di Bangkok nel 2011, per esempio, hanno portato a una carenza temporanea di circa il 30% nella fornitura globale di hard disk per computer. Lo tsunami che ha colpito la costa orientale del Giappone nello stesso anno ha colpito sia l'industria automobilistica globale che quella elettronica, poiché i produttori chiave di rivestimenti automobilistici e di microchip sono rimasti senza lavoro per lunghi periodi.
Svizzera a rischio
In Svizzera, rimane nella memoria l'estate calda e poco piovosa del 2003, che ha portato, tra l'altro, a massicce restrizioni della navigazione sul Reno: Non solo sono state colpite le operazioni di navigazione, ma anche le capacità di trasporto ferroviario lungo il Reno erano insufficienti per gestire i prodotti petroliferi, i container e i metalli consegnati ai porti del Mare del Nord. Grandi quantità di grano dovettero essere temporaneamente immagazzinate lì fino a quando la situazione sul Reno tornò alla normalità (fonte: BUWAL et al. 2004).