Resilienza alle crisi: le aziende svizzere ricevono buoni voti
Le aziende svizzere sono più resistenti dal punto di vista finanziario rispetto ai loro vicini in Germania e Austria. Un'elevata quota di capitale proprio, un livello avanzato di digitalizzazione e misure di sostegno immediate da parte dello Stato hanno reso le aziende svizzere molto resistenti in tempi di crisi. Questi sono i risultati di uno studio dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna.
L'impatto economico dei grandi eventi di crisi è multiforme. Si va dal calo delle vendite, all'aumento dei costi, ai problemi della catena di approvvigionamento e alla perdita di posti di lavoro, fino alla destabilizzazione di interi settori ed economie. Questi effetti sono stati avvertiti anche in Svizzera durante e dopo la pandemia di coronavirus, seguita dalla guerra in Ucraina, dalla crisi energetica e dall'inflazione. In questo periodo, la gestione delle crisi delle singole aziende è stata essenziale per contenere la portata degli effetti negativi. Uno studio dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna (HSLU) e dell'Università di Scienze Applicate di Kiel ha analizzato le società quotate in borsa in Germania, Austria e Svizzera e ha identificato e confrontato le società particolarmente soggette a crisi e quelle particolarmente resistenti alle crisi. L'obiettivo era riconoscere i fattori chiave che influenzano una maggiore resilienza aziendale. Lo studio mostra che esistono differenze non solo tra i singoli settori, ma anche tra i Paesi.
Le nuove crisi consentono nuove conoscenze
"La crisi del coronavirus ha reso possibile, per la prima volta dopo molto tempo, studiare la resilienza alle crisi delle aziende", afferma il Prof. Dr. Stefan Hunziker, responsabile dello studio. L'ultima volta che questo è stato possibile è stato dopo la crisi finanziaria del 2007/2008. La pandemia ha chiarito che le aziende devono riconoscere le aree del loro modello di business che sono colpite da eventi di crisi esterni. Questi possono portare a un drastico calo degli utili e della liquidità, oltre che a un'esplosione dei costi. "Non solo conoscere queste aree di strozzatura, ma anche ridurle in modo mirato può fare la differenza tra una gestione di successo e l'insolvenza in caso di crisi", afferma il professore della HSLU.
Le aziende svizzere sono più resistenti alle crisi rispetto ai loro vicini
Lo studio mostra che: Le aziende svizzere sono risultate superiori ai loro vicini di lingua tedesca in termini di resilienza alle crisi, ad esempio per quanto riguarda il rendimento delle vendite, un indicatore di rischio chiave per misurare la resilienza alle crisi. In Svizzera è complessivamente più alto. L'elevato livello di agilità nelle aziende e nella politica durante la pandemia ha contribuito in modo significativo a questo risultato: il passaggio al lavoro da casa e ai canali di vendita digitali è stato più rapido in Svizzera. "Sebbene il livello di digitalizzazione in Svizzera abbia ancora un certo margine di miglioramento, è più avanti della Germania in diverse aree", afferma Hunziker.
Altri indicatori sono la base di capitale proprio superiore alla media e il basso indice di spesa delle società svizzere. Le aziende svizzere resilienti sono nettamente migliori in entrambe le aree. La base di capitale proprio non solo aiuta a tamponare i singoli rischi, ma riduce anche il rischio di sovraindebitamento e facilita l'approvvigionamento di liquidità. "Il capitale proprio è un segnale di fiducia, solvibilità e performance, e questo interessa i potenziali finanziatori come le banche", afferma Hunziker. Un'elevata base di capitale proprio è quindi un'efficace protezione contro le strozzature della liquidità. Il basso indice di spesa è un indicatore di un modello aziendale più solido e di una maggiore efficienza dei costi.
Sostegno statale: rapido e non burocratico
Grazie a un'economia svizzera altamente diversificata e alle continue forti esportazioni di prodotti farmaceutici, ad esempio, le aziende svizzere hanno avuto complessivamente meno problemi di liquidità - in altre parole, la probabilità di insolvenza era più bassa. Inoltre, le misure di sostegno del governo svizzero sono state avviate in modo rapido e non burocratico e la politica in materia di coronavirus è stata relativamente più liberale rispetto alla Germania. Tutto ciò avrebbe garantito che la resilienza alle crisi delle aziende svizzere fosse in media più elevata durante la crisi del coronavirus. Tuttavia, l'autore dello studio sottolinea che non tutti i settori sono stati colpiti allo stesso modo e nello stesso momento. Mentre i settori legati ai consumi e l'industria sono stati colpiti più duramente durante la pandemia, i settori dell'edilizia e dell'immobiliare hanno sofferto particolarmente, insieme all'industria, quando i tassi di interesse e l'inflazione sono aumentati. Le affermazioni si riferiscono quindi all'economia nel suo complesso.
La resilienza alle crisi come necessità
Nel complesso, esiste un certo conflitto tra il rafforzamento della resilienza alle crisi e il miglioramento dell'efficienza dei costi, poiché la costituzione di buffer consuma risorse aggiuntive sotto forma di costi di capitale e di liquidità. La sfida per le aziende consiste nel trovare un equilibrio adeguato. Hunziker ipotizza che, dopo queste crisi, la maggior parte delle aziende abbia capito quanto sia importante prepararsi di conseguenza. Le aziende farebbero bene a riconoscere le loro aree di strozzatura e a pensare ad adeguate riserve operative, finanziarie e di personale e alla flessibilità, perché la prossima crisi è certa, anche se "lunghi periodi di calma" creano un'illusione di invulnerabilità.
Fonte: www.hslu.ch