"L'ingegneria dei requisiti è un abilitatore di qualità".
La 28a International Requirements Engineering Conference (RE'20) si terrà a Zurigo dal 31 agosto al 4 settembre. I rappresentanti della scienza e dell'industria si incontreranno lì per uno scambio professionale in una disciplina che serve lo sviluppo a basso rischio di sistemi sempre più complessi.
Secondo l'IREB (International Requirements Engineering Board), l'ingegneria dei requisiti è la specificazione e la gestione sistematica dei requisiti con l'obiettivo di comprendere le esigenze delle parti interessate e ridurre al minimo il rischio di sviluppare un sistema che non soddisfa queste esigenze. Il successo dello sviluppo e dell'evoluzione dei sistemi o dei prodotti dipende in ultima analisi dal pensare in anticipo a quali requisiti devono essere soddisfatti e dal verificare che il sistema soddisfi effettivamente tali esigenze. Ne abbiamo parlato con il Prof. Dr. Samuel Fricker (University of Applied Sciences Northwestern Switzerland) e il Prof. Dr. Martin Glinz (Università di Zurigo), che presiedono la conferenza di quest'anno, alla quale partecipa anche la SAQ.
Signor Fricker, signor Glinz: perché l'ingegneria dei requisiti è così importante?
Martin Glinz: L'ingegneria dei requisiti è in realtà una misura di gestione del rischio. Si tratta di prevenire lo sviluppo del prodotto sbagliato. Questo significa che dovete pensare in anticipo a ciò che volete effettivamente sviluppare per essere in grado di comunicare un beneficio agli utenti. Questo gioca anche un ruolo importante nello sviluppo agile del prodotto, se non si vuole che troppe iterazioni finiscano nel cestino della carta straccia. Naturalmente, c'è anche uno stretto legame con la gestione della qualità: l'ingegneria dei requisiti è l'abilitatore della qualità.
Samuel Fricker: Vivo l'ingegneria dei requisiti come uno strumento per l'innovazione. L'innovazione è spesso innescata per migliorare alcune qualità di servizi o prodotti con nuovi approcci. Al momento, per esempio, sto lavorando a un progetto che semplifica la cybersecurity a tal punto che anche le piccole aziende che non si occupano di IT possono gestirla. Il fulcro del nostro lavoro è la progettazione di interfacce leggere e il coordinamento dei requisiti con vari attori per essere in grado di garantire la sicurezza di queste aziende nonostante o grazie alla semplicità della soluzione.
Dove si trovano attualmente le sfide particolari dell'ingegneria dei requisiti?
Martin Glinz: Le sfide particolari sorgono quando diversi requisiti si incontrano. Possiamo vedere questo nell'ingegneria dei sistemi classica, per esempio, che è sempre più guidata dal software. L'ingegneria dei requisiti ha sempre avuto un ruolo nell'ingegneria dei sistemi. Con la digitalizzazione, la complessità dei sistemi sta aumentando significativamente, e con essa l'importanza dell'ingegneria dei requisiti.
Samuel Fricker: Si tratta anche dell'interazione tra persone e sistemi. L'osservazione di tali interazioni, combinata con il feedback degli utenti, crea nuove opportunità per comprendere meglio e imparare dall'uso dei sistemi. È emersa una nuova generazione di servizi basati sul software, che hanno cambiato intere industrie con tale ingegneria dei requisiti guidata dai dati.
A proposito della conferenza RE'20: perché ora si tiene a Zurigo? Perché la Svizzera è particolarmente all'avanguardia nel campo dell'ingegneria dei requisiti?
Martin Glinz: La sede ruota tra l'America, l'Europa e il resto del mondo. Quest'anno è il turno dell'Europa. Il comitato direttivo della conferenza RE sollecita le offerte di potenziali organizzatori. Siamo stati contattati due anni fa e abbiamo ottenuto il contratto per la conferenza di quest'anno alla fine del 2018.
Una lunga rincorsa che ora è stata interrotta in modo massiccio da Corona praticamente in dirittura d'arrivo?
Martin Glinz: Infatti. Abbiamo subito stabilito che rimandare a una data successiva non era un'opzione praticabile. Abbiamo poi deciso di rispettare la data prevista e di sviluppare uno scenario sia per una conferenza virtuale che ibrida - a seconda di ciò che i regolamenti del governo federale avrebbero permesso. Al momento, una conferenza ibrida con componenti fisiche e virtuali sembra essere la soluzione più probabile.
Samuel Fricker: Il vantaggio di usare il canale digitale è che ci permette di raggiungere persone che non possiamo raggiungere con un incontro fisico. L'incontro fisico permette il networking. Con il canale digitale, siamo accessibili ai professionisti dell'ingegneria dei requisiti e agli analisti di business che non possono viaggiare. Stiamo anche esaminando i video blog e i forum di discussione che saranno utilizzati oltre l'evento e permetteranno l'avanzamento dell'ingegneria dei requisiti.
Chi incontri a RE'20 e quali sono gli argomenti specifici?
Martin Glinz: La conferenza è un luogo d'incontro sia per la comunità accademica nell'ingegneria dei requisiti (RE) che per i professionisti RE nell'industria. Per i professionisti dell'industria, teniamo una giornata industriale separata con un programma di alto livello. Samuel Fricker: RE'20 si rivolge alle persone che sono coinvolte nell'ingegneria dei requisiti in qualsiasi modo. Tuttavia, non è una "formazione di base" in questo campo, ma mira a diffondere conoscenze all'avanguardia in RE e stimolare la pratica con nuove idee, anche per le persone certificate IREB. L'Industry Day (programma vedi pag. 9, ndr) si basa sulle idee dell'ex Forum RE della SAQ.
Può già dare un'anteprima di alcuni dei punti salienti della conferenza?
Martin Glinz: Il motto è "Ingegneria dei requisiti per un mondo digitale". Anche gli oratori principali di quest'anno seguiranno questo tema.
Samuel Fricker: Sentiremo parlare molto di machine learning e di come l'ingegneria dei requisiti sta cambiando nell'era dell'intelligenza artificiale. Si tratta anche di affrontare nuove sfide, per esempio quando i sistemi si comportano ingiustamente verso certi gruppi di utenti. Così si stanno mettendo a fuoco nuove questioni, in cui è coinvolta anche l'etica.
Martin Glinz: Anche i keynote sono stati selezionati in modo corrispondentemente interdisciplinare. Si va dall'etica e l'innovazione alle presentazioni tecniche, per esempio sull'agilità dell'analisi aziendale in un contesto industriale.
Samuel Fricker: E anche da non dimenticare - con grande rilevanza per la Svizzera: il DSGVO. Molto lavoro nell'ingegneria dei requisiti si occupa attualmente di come affrontare le mutate condizioni normative. Questo argomento è attualmente molto attuale.