Molti cuochi raffinano il brodo

Una buona ricetta di sostenibilità si basa su molti dettagli. Al fine di soddisfare le sempre maggiori esigenze dei clienti e dell'ambiente, i produttori di alimenti e bevande in particolare devono fornire alla loro eco-strategia i giusti ingredienti tecnici di produzione. Questo richiede la stretta collaborazione di vari "cuochi".

Molti cuochi raffinano il brodo

 

 

L'industria alimentare e delle bevande in particolare sa che la sostenibilità è indispensabile: Sempre più clienti si rivolgono a prodotti ecologicamente e socialmente responsabili. La fabbricazione di questi prodotti dovrebbe consumare meno energia o acqua possibile - per ragioni di costo, tra le altre cose. Inoltre, diverse parti interessate si aspettano che tali prodotti generino meno rifiuti possibili durante il loro ciclo di vita. Inoltre, ci sono regolamenti ufficiali che richiedono, per esempio, che non si inquini né il suolo né i corsi d'acqua né l'atmosfera: Molti governi di tutto il pianeta stanno ancora lavorando per raggiungere gli obiettivi fissati alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2015 a Parigi, ad esempio, per contrastare il riscaldamento globale causato dai gas serra.

 

In questo contesto, non sorprende che molti attori globali dell'industria alimentare e delle bevande si siano posti obiettivi di sostenibilità elevati. Diageo, per esempio, mira a riciclare in modo sicuro 100 % dei suoi rifiuti. Unilever si è posta l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra dei suoi prodotti di 50 % rispetto all'intero ciclo di vita. E Nestlé vuole smettere di mandare i rifiuti dei prodotti in discarica. Tutto questo deve essere raggiunto entro il 2020.

 

L'impegno ambientale di questi e altri giganti dell'industria è sicuramente ammirevole; inoltre, i loro obiettivi sono assolutamente significativi - ma purtroppo questi obiettivi non sono così facili da raggiungere. Nel processo di produzione quotidiano, la "performance di sostenibilità" dipende in modo cruciale da molti dettagli nei processi e non da ultimo dalle misure di manutenzione ottimali.

Dettagli critici
Nella pratica della produzione, innumerevoli decisioni aziendali hanno un impatto sulla sostenibilità "sommata" dell'azienda. Lo spettro corrispondente va dall'approvvigionamento delle risorse operative alla scelta delle tecnologie di produzione e alla progettazione della logistica. Sulla base di questa conoscenza, numerosi produttori di alimenti e bevande hanno già implementato cambiamenti completi. Per esempio, hanno incoraggiato i loro fornitori a usare metodi di coltivazione più efficienti; essi stessi hanno usato macchinari più efficienti nei loro impianti di produzione o hanno ottenuto l'elettricità per questo da fonti rinnovabili.

La strategia ha bisogno di tattiche
Naturalmente, tutto questo porta nella giusta direzione. Eppure, misure strategiche come queste sono spesso efficaci solo in misura limitata. Per una migliore comprensione, un tipico esempio "tattico" dalla pratica: nell'ambito dell'"efficienza energetica", si decide spesso di sostituire i motori elettrici utilizzati per azionare pompe, miscelatori e altre attrezzature con unità più efficienti. Un motore elettrico IE1 da 18,5 kW può avere un'efficienza nominale di 89,3 %, mentre lo stesso motore IE3 può avere un'efficienza di 92,6 %.

 

Un tale aumento di efficienza di 3,3 % è sicuramente utile di per sé. Ma se la pompa azionata da questo motore non è sufficientemente mantenuta, o se i disallineamenti dell'albero portano a un aumento dell'attrito nella macchina corrispondente, le perdite di energia risultanti possono essere maggiori dei guadagni ottenuti da tali miglioramenti delle specifiche del motore.

Allineamento dell'albero rispetto a CO2
In un impianto di alimenti e bevande, dodici pompe soffrivano di forti vibrazioni e usura. La causa del problema è stata identificata dal team operativo, lavorando con SKF, come un cattivo allineamento dell'albero. L'allineamento di precisione non solo ha portato a miglioramenti in termini di rumore, vibrazioni e affidabilità, ma ha anche ridotto il consumo di energia di una pompa di ben 20 %. In media, una riduzione del 16% è stata raggiunta per la dozzina di pompe.

 

Questa misura ha permesso all'azienda di ridurre il suo consumo di elettricità di oltre 9.000 kWh all'anno per pompa, il che - per tutte le dodici pompe - equivale a circa 28 tonnellate di emissioni di CO2 evitate all'anno. Dato che alcune fabbriche di alimenti o bevande utilizzano diverse centinaia di queste pompe, miglioramenti come questo possono moltiplicarsi molto rapidamente.

Lubrificazione ecologica
L'aumento della disponibilità delle piante gioca un ruolo altrettanto importante. In caso di arresto imprevisto, la maggior parte delle aziende mantiene in funzione le altre macchine dell'impianto mentre vengono effettuate le riparazioni. Il risultato è un maggiore consumo di energia per unità prodotta.

 

Molti tempi di inattività non pianificati possono essere contrastati molto efficacemente dalla lubrificazione professionale, tra le altre cose. Spesso, la gestione della lubrificazione è addirittura considerata un fattore decisivo per le prestazioni di una macchina. Poiché una buona pratica di lubrificazione è quindi essenziale per l'affidabilità dell'impianto, la questione - nel contesto della sostenibilità - non è semplicemente se rilubrificare, ma piuttosto come ottenere un risultato ottimale con il minimo impatto ambientale.

 

Per esempio, la pulizia a secco dei magazzini può far sì che materiali di lavoro come guanti, panni per la pulizia e altri asciugamani di carta siano contaminati dal grasso e poi inceneriti. Questo, tuttavia, contraddice l'approccio dell'iniziativa "Discarica zero", che sostiene il passaggio da una "filosofia di smaltimento" a pratiche orientate alla prevenzione.

 

Durante la pulizia a umido con l'alta pressione, il grasso in eccesso viene lavato via dai cuscinetti e può quindi entrare nell'acqua di scarico. Inoltre, i lubrificanti che si spargono nell'ambiente di produzione possono mettere in pericolo non solo la sicurezza sul lavoro degli operatori, ma anche la sicurezza alimentare.

Diverse possibilità
Di conseguenza, l'industria alimentare e delle bevande è ben consigliata per ottimizzare i suoi processi di lubrificazione in vista della sicurezza degli operatori e degli alimenti, così come della riduzione dei costi e della protezione ambientale. Può sembrare sorprendente, ma quando si tratta di grandi sfide di questo tipo, è davvero una buona idea iniziare in piccolo: Guarnizioni altamente efficienti possono limitare l'ingresso dell'acqua nei cuscinetti, aiutando così ad evitare guasti imprevisti ed estendendo anche gli intervalli di sostituzione.

 

L'uso di sistemi di lubrificazione automatizzati, con i quali la quantità di lubrificante può essere controllata con precisione, va un passo avanti. Questo a sua volta riduce il consumo, minimizza il rischio di contaminazione e riduce la quantità di lavoro manuale richiesto.

 

La soluzione più efficace ed efficiente è quella di utilizzare cuscinetti lubrificati a vita, aiutando i produttori a fermare il necessario ma problematico ciclo di pulizia ad alta pressione e di rifornitura. Tali cuscinetti esistono già - e la SKF lavora costantemente per ottimizzarli. Tecnologie come queste spesso forniscono molteplici benefici alle aziende alimentari e delle bevande, riducendo i costi operativi mentre aiutano a raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità e sicurezza alimentare.

La ricerca della ricetta giusta
Nelle operazioni quotidiane, la più grande sfida nello sfruttare questi valori aggiunti è spesso abbastanza per scoprirli in primo luogo. Spesso, anche i grandi e ben attrezzati "dipartimenti di sostenibilità" non hanno un know-how tecnico degli impianti di produzione sufficientemente dettagliato per anticipare gli enormi "effetti ecologici" di misure di ottimizzazione relativamente piccole. E i dipendenti che più probabilmente sono in grado di farlo - come gli esperti di operazioni o di manutenzione - di solito hanno altre priorità.

 

Quindi è necessario un cambiamento culturale: solo quando la responsabilità della sostenibilità permea l'intera organizzazione - con obiettivi per l'aumento dell'efficienza e la riduzione dei rifiuti che hanno la stessa priorità di quelli per la qualità, la produttività e la sicurezza - le aziende alimentari e delle bevande avranno la "ricetta" per l'eccellenza.
trovare una soluzione a lungo termine.

 

 

 

 

(Visitato 77 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento