L'Ispettorato federale degli oleodotti sotto una nuova gestione
L'Ispettorato federale degli oleodotti è sotto una nuova gestione: Roger Bächtiger succede a Ruedi Wendelspiess.

Dopo quasi trent'anni a capo dell'Ispettorato federale degli oleodotti (ERI), Ruedi Wendelspiess andrà in pensione alla fine di marzo 2022. Il suo vasto know-how sarà a disposizione dell'ERI fino a nuovo ordine, grazie al sostegno del progetto. Il suo successore è Roger Bächtiger, che lavora già dal 2019 nell'Ispettorato federale degli oleodotti. Nella sua nuova funzione, è anche membro del comitato esecutivo della SVTI.
Roger Bächtiger ha una laurea in ingegneria meccanica, un M.Sc. in tecnologie industriali e un executive MBA in gestione generale, nonché un'ulteriore formazione nella tecnologia dei materiali, tra le altre cose. Porta con sé sia l'esperienza manageriale che industriale di vari settori, comprese le sue precedenti posizioni con un noto produttore svizzero di veicoli ferroviari e una società di ingegneria meccanica quotata in borsa nella Svizzera nord-orientale. In quest'ultimo, è stato project manager e ingegnere di processo per grandi impianti industriali e di processo.
L'Ispettorato federale degli oleodotti (ERI) sorveglia la progettazione, la costruzione e l'esercizio di impianti di condutture per il trasporto di carburanti e combustibili liquidi o gassosi in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein, a condizione che questi impianti siano soggetti alla legge sugli oleodotti. Come organismo indipendente - l'ERI non è subordinato all'Ufficio federale dell'energia - è integrato nella SVTI, l'Associazione svizzera per le ispezioni tecniche. Lo scopo della SVTI è la prevenzione di incidenti, malfunzionamenti e danni e l'eliminazione dei pericoli nella fabbricazione e nel funzionamento di installazioni tecniche di ogni tipo.
Fonte e ulteriori informazioni