L'etica può essere gestita?

Durante l'introduzione dell'organizzazione etica nei centri di cura Mattenhof e Irchelpark (centri di cura della città di Zurigo), è stato subito chiaro che la gestione regolare delle questioni etiche richiede anche un'alta qualità della descrizione del processo, della concettualizzazione, della comunicazione e della documentazione nonché della valutazione, oltre a sistemi di gestione della qualità adeguati. La parte 2 di questo articolo si occupa dell'implementazione nella pratica.

L'etica può essere gestita?

 

 

Per definire e standardizzare i processi all'interno e tra i comitati etici, così come quelli dell'organizzazione esistente dei centri di cura (vedi riquadro), la direzione ha deciso, insieme alla gestione della qualità, di includerli nel processo delle "competenze di base". In seguito, sono stati esaminati i singoli processi all'interno dell'organizzazione di etica e le loro interfacce con altri processi. Subito dopo il chiarimento dell'interfaccia, è stato definito quale documentazione era necessaria. Questi includevano i seguenti:

 

- – Lista di controllo - Affrontare le questioni etiche: In questa lista di controllo, l'intero processo di gestione delle questioni etiche è elencato cronologicamente. Si tratta di una descrizione completa di tutte le singole fasi di lavoro (a livello di processo/ senza giudizio etico) dal verificarsi della domanda all'attuazione di una possibile linea guida etica.

 

- Regolamenti - Caso di riflessione su problemi etici: Questo documento regola il percorso di formazione del giudizio etico e serve preferibilmente ai membri del forum etico come base per il trattamento strutturato dei casi. Dopo la presentazione dettagliata della situazione da parte del richiedente, tutte le parti coinvolte hanno la possibilità di porre domande supplementari. Il Forum etico esamina quindi in prima istanza se il caso è effettivamente un problema morale. In caso contrario, il Forum etico fa delle raccomandazioni su come procedere. Se c'è un problema etico, la riflessione sul caso ha luogo usando i tre passi per la formazione del giudizio etico secondo Rippe (2012):

 

Passo 1: Chi ha l'ultima parola - qui controlliamo chi ha il potere decisionale finale nella situazione descritta. Questo può essere la persona assistita, i suoi parenti, un assistente individuale, il team di assistenza, il servizio medico, ecc.

 

Passo 2: Sono in gioco i diritti degli altri? - Indipendentemente da chi ha l'ultima parola, nessun diritto di terzi può essere ignorato. Bisogna sempre verificare quali altre parti sono coinvolte e interessate dal problema.

 

Passo 3: Bilanciamento etico degli interessi - questo terzo passo deve essere intrapreso solo se sono soddisfatte due condizioni: In primo luogo, l'ultima parola deve spettare al team di cura.

 

In secondo luogo, la misura in discussione deve apparire moralmente discutibile a prima vista - come le misure coercitive o le restrizioni alla libertà. Quest'ultimo passo si svolge in quattro ulteriori sottofasi:

 

1. è davvero un mezzo adatto?

 

2. la misura è indispensabile?

 

3. soppesare i vantaggi e gli svantaggi l'uno rispetto all'altro

 

4. cercare di mitigare gli svantaggi

 

Dopo il processo decisionale, il forum si accorda su una raccomandazione comune. Si considera anche se si tratta di un caso individuale o se il caso discusso può essere generalizzato per produrre eventualmente una linea guida etica. La raccomandazione è formulata e documentata per iscritto. Nel caso di un caso generalizzabile, si elabora la proposta di testo per una linea guida etica.

Partecipazione dei dipendenti

 

La partecipazione del personale si presenta in molti modi. Da un lato, tutti i dipendenti possono partecipare ai caffè etici. Grazie alla struttura del MQ, è possibile per loro presentare le loro domande etiche in un modo a bassa soglia attraverso le vignette dei casi. E i dipendenti di tutte le aree dell'azienda forniscono membri per il forum etico - l'adesione non è solo riservata ai dirigenti.

 

Per il SGQ, invece, si assicura che un'organizzazione etica non crei un universo parallelo. Sia la microstruttura (per esempio il processo decisionale) che la struttura generale dell'organizzazione etica sono implementate in una struttura fissa. Le decisioni etiche confluiscono direttamente nel sistema complessivo, cioè anche nel ciclo di miglioramento dell'azienda. Si assicura che tutti i dipendenti abbiano accesso al sistema "etico". Questo impedisce la creazione di un sistema elitario che agisce in modo isolato dalla base. Anche i dipendenti hanno accesso alle decisioni prese. Documentando e comunicando il processo decisionale, la trasparenza e la tracciabilità sono assicurate - che non da ultimo aumenta l'identificazione con le decisioni e rappresenta anche un fattore importante per la motivazione dei dipendenti e la lealtà del personale.

 

Le decisioni etiche confluiscono direttamente nel sistema generale.

Processi standardizzati

 

Tutti i processi sono standardizzati, che a sua volta corrisponde alle specifiche di un QMS certificato. Ciononostante, agli etici viene data la libertà necessaria per un discorso fruttuoso. Allo stesso modo, le interfacce appropriate e le altre parti coinvolte sono prese in considerazione e integrate nel processo. Il flusso di comunicazione e di informazioni è assicurato. A questo scopo, il SGQ fornisce tutti gli strumenti necessari sotto forma di documenti, liste di controllo e moduli. E questo senza creare una burocrazia eccessiva.

 

Tutte le decisioni etiche sono "archiviate" e devono essere controllate regolarmente per la loro validità. Questo impedisce che l'etica degeneri in un galateo o in una nobile polena del sistema.

Sfide

 

L'etica organizzata che esiste solo sulla carta e non è implementata nei processi di gestione in modo verificabile e misurabile non ha alcun effetto. L'implementazione richiede sia lo sviluppo delle risorse umane che lo sviluppo organizzativo - e la determinazione del management di iniziare il processo, di sostenerlo nel tempo, e di lavorare costantemente sulle resistenze e sugli ostacoli. Le organizzazioni sono generalmente molto intraprendenti nel resistere ai processi di cambiamento. L'introduzione di un'organizzazione etica non è esente da questo. Tuttavia, un solido posizionamento dell'etica nella pianificazione strategica di un'azienda è un prerequisito importante per implementarla nell'organizzazione (e quindi anche nel SGQ) e permeare l'organizzazione.

 

Un'interconnessione così stretta come quella descritta in questo esempio pratico richiede risorse - a parte il fatto che il mantenimento di un SGQ e di un'organizzazione etica sono già di per sé imprese che richiedono molte risorse. Per chi si occupa di MQ, questa interconnessione significa una quantità di lavoro supplementare. Per esempio, con ogni nuova vignetta di caso, la documentazione pertinente deve essere adattata dal QM. Oltre al semplice adattamento del documento, ogni mutazione deve essere registrata e storicizzata. Bisogna anche assicurarsi che i processi e i canali di comunicazione siano rispettati. Soprattutto lo sforzo di comunicazione e di monitoraggio (garanzia di qualità) non è stato insignificante durante la fase di introduzione.

 

Nonostante l'elevato sforzo, la procedura descritta sembra valere la pena. L'optimum può essere tratto da entrambi i sistemi. Gli universi paralleli sono stati evitati - invece, ha avuto luogo una fruttuosa simbiosi di due sistemi.

 

 

 

 

(Visitato 165 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento