Leader - ma sotto il radar pubblico
USA, Cina, Svizzera: queste sono - in quest'ordine - le nazioni leader della robotica al momento. Gli attuali epicentri dello sviluppo della robotica in Svizzera sono l'ETH e l'EPFL. Intorno a queste università tecniche si sono formati dei cluster industriali, composti da corporazioni globali e da un certo numero di start-up e PMI altamente specializzate.
Non deve essere sempre Zurigo. Una visita alla Asic Robotics AG, un general contractor per l'automazione e la robotica industriale a Burgdorf, Berna: un edificio moderno e prestigioso all'esterno, ma all'interno si trova un buon understatement svizzero. L'amministratore delegato Milo Gasser non si vede come un CEO che deve essere costantemente sotto i riflettori. "Siamo più tipi da ingegneria che da marketing", ha spiegato ai giornalisti un anno fa.
"Noi capiamo i robot", sostiene Asic Robotics AG. Quindi, Milo Gasser è un "robot captore"? La sua risposta: "Dietro ogni robot ci sono delle persone. I robot industriali che integriamo nelle nostre soluzioni sono effettivamente "muti". Questo è in contrasto con altre tendenze di robot "intelligenti" e cosiddetti collaborativi. Il nostro motto negli ultimi 25 anni è stato quello di usare la robotica solo dove ha davvero senso". Uso significativo e benefico dell'automazione: questa è la differenza cruciale da tutte quelle nozioni di robotica che stanno meglio nel regno della fantascienza. Non si tratta di cyborg che lavorano nelle fabbriche, ma ancora di esseri umani in carne e ossa - ma che operano macchine sofisticate che eseguono molti processi senza intervento umano.
"Macchine intelligenti"
Asic Robotics AG è in linea con molte altre aziende svizzere che sono leader nello sviluppo di "macchine intelligenti", come le chiama Milo Gasser. La robotica è profondamente radicata nella tradizione dell'industria svizzera. Il nostro paese è sempre stato leader nell'ingegneria meccanica, nella microtecnologia, nella meccanica di precisione o nell'ottica. Dal 2010, la robotica è anche una priorità nazionale di ricerca del Fondo nazionale svizzero per la scienza. È stata creata una rete per la ricerca d'avanguardia, che oggi comprende più di due dozzine di laboratori di ricerca, per esempio nei due Istituti Federali di Tecnologia ETH e EPFL. Nell'ambiente di queste università di fama internazionale si creano costantemente spin-off che mirano a portare soluzioni di robotica sul mercato. "Mentre altri paesi sono ancora in fase di ricerca, Zurigo è già in azione", dice il sito web della Greater Zurich Area, una piattaforma di promozione della regione che ama vedersi come "la Silicon Valley della robotica". La Greater Zurich Area e la regione intorno al Lac Léman sono effettivamente punti caldi della scena robotica svizzera. Lo "Start-up Radar" 2018/19, pubblicato dalla startupticker. ch, mostra un numero molto elevato di start-up nel campo dei "prodotti e tecnologie industriali" rispetto ad altri paesi. Questo è particolarmente evidente nel confronto con la Germania: anche se i paesi sono abbastanza simili in termini di struttura economica e l'importanza continua dell'industria manifatturiera, le start-up da questo settore rappresentano quasi il doppio della percentuale in Svizzera rispetto alla Germania, secondo lo "Start-up Radar".
Robotica - un argomento per molti settori
In termini di robotica, la Svizzera è quindi un luogo sia per la ricerca che per le start-up. La ricerca nell'ambito del suddetto programma di finanziamento nazionale è condotta in tre aree: "Wearable Robotics", "Rescue Robotics" e "Educational Robotics". Nel caso della robotica indossabile, l'obiettivo è quello di sviluppare sistemi robotici indossabili che possono essere utilizzati principalmente per scopi di riabilitazione. Questi sistemi - per esempio sotto forma di cosiddette "neuro-protesi" o esoscheletri - sono destinati a facilitare il recupero delle capacità sensomotorie (come la locomozione o i movimenti di presa dopo gravi lesioni al sistema muscolo-scheletrico o alla colonna vertebrale). L'area Rescue Robotics si occupa dello sviluppo di tecnologie che possono essere usate per operazioni di salvataggio senza equipaggio, per esempio. L'obiettivo è quello di creare squadre di robot eterogenei composti da dispositivi con più gambe o volanti che possono interagire con il loro ambiente, imparare da soli e collaborare simbioticamente con gli umani. Un esempio è ANYmal, un robot a quattro zampe progettato per operazioni in ambienti difficili, come compiti di ispezione e rilevamento nell'industria o disastri. Oppure i droni pieghevoli, che - come gli uccelli - possono anche volare attraverso spazi stretti, sono in sviluppo e sono già in attesa delle loro prime missioni.
Sono necessarie molte conoscenze ingegneristiche per sviluppare la tecnologia dei robot. Ma da dove si ottengono queste conoscenze in tempi di carenza di lavoratori qualificati? Un approccio è quello di introdurre i bambini e i giovani alla robotica come parte delle lezioni di scienze e matematica a scuola. Questo è anche l'obiettivo della "Robotica educativa". Thymio", per esempio, è stato sviluppato come un robot educativo che i bambini possono facilmente programmare da soli. In questo modo, entrano in contatto con la tecnologia dei robot in tenera età attraverso il gioco - gli esperti sperano che il fascino della robotica venga poi mantenuto anche per una successiva scelta di carriera.
La robotica ci riguarda tutti
Le persone intelligenti costruiscono macchine intelligenti: Il che ci riporta alla Asic Robotics AG. Macchine intelligenti che possono sostituire persone meno intelligenti? Naturalmente l'automazione è un megatrend, ammette Milo Gasser. Il progresso tecnologico porterà a grandi cambiamenti, soprattutto nella forza lavoro meno qualificata. "Ma questo è stato il caso di tutte le rivoluzioni industriali del passato", dice Gasser. La tesi che la robotica sta distruggendo posti di lavoro è anche troppo miope. Milo Gasser cita come esempio l'industria tessile, dove si stanno creando nuovi posti di lavoro in questo paese grazie all'automazione - grazie al re-shoring, cioè il ritorno della produzione dai paesi a basso salario in Europa. La robotica offre quindi un'opportunità per fermare la deindustrializzazione strisciante che sta prendendo piede in Europa centrale nel medio e lungo termine. E forse è il momento di sensibilizzare l'opinione pubblica proprio su questa opportunità - e anche sui "campioni nascosti".
Fonti e informazioni
- www.swissroboticsindustry.ch
- www.nccr-robotics.ch
- www.venturekick.ch