Tenere il passo con il cambiamento globale

La Svizzera ha un'industria chimica e farmaceutica da più di 150 anni. Non poche aziende di fama mondiale sono emerse da esso - in realtà sorprendente per un paese che non ha quasi nessuna materia prima. Ma questa "mancanza" è compensata dalla capacità innovativa e da un alto grado di specializzazione. In che misura questa sarà ancora una ricetta di successo in futuro?

 

L'industria farmaceutica e chimica è un importante fattore economico per la Svizzera. Secondo l'associazione commerciale Scienceindustries, questo settore impiega circa 70.000 persone e rappresenta la quota maggiore delle esportazioni, il 45%. La metà di queste esportazioni va verso l'UE. Di conseguenza, l'industria farmaceutica e chimica è fortemente esposta agli sviluppi del commercio internazionale. E questi attualmente pongono una serie di sfide:

  • L'accordo quadro della Svizzera con l'UE è in ghiaccio. Questa situazione sta causando incertezza tra molte aziende orientate all'esportazione - non solo nel settore in questione. Scienceindustries è favorevole all'accordo quadro in linea di principio, poiché l'industria si aspetta che porti a un'applicazione più efficiente degli accordi che garantiscono l'accesso al mercato per i prodotti farmaceutici e chimici nell'UE.
  • Le dispute commerciali tra la Cina e gli Stati Uniti rendono più difficile l'accesso ai mercati globali, soprattutto perché l'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) è bloccata dagli interessi unilaterali delle grandi potenze economiche. Per esempio, il tribunale arbitrale dell'OMC, che funziona effettivamente come strumento di risoluzione delle controversie commerciali, attualmente non funziona a causa dei posti vacanti.
  • Come rappresentanti di un'industria guidata dall'innovazione, le aziende farmaceutiche e chimiche dipendono dalla protezione della proprietà intellettuale - specialmente quando si tratta di aprire mercati in regioni del mondo che sono state finora poco "arate". Anche se le associazioni industriali come Scienceindustries accolgono con favore la conclusione di nuovi accordi di libero scambio, per esempio con i paesi del Mercosur, è importante che gli accordi sulla protezione dei diritti di proprietà intellettuale siano esplicitamente sanciti nell'ordine commerciale mondiale (norme di protezione TRIPS).

Una visione troppo forte dei rischi

Oltre alle sfide nelle esportazioni, l'industria sta anche affrontando venti contrari su altri fronti. In un articolo della rivista "CHEManager", Matthias Leuenberger, presidente di Scienceindustries, ha identificato una "accettazione fatiscente dei risultati scientifici" nella società. Per un'industria che contribuisce a quasi il 40% delle spese per la ricerca e lo sviluppo in Svizzera - nel 2018 si trattava di 6 miliardi di franchi svizzeri dopo tutto - questa è ovviamente un'osservazione spiacevole. Leuenberger è infastidito da un punto in particolare: si parla troppo dei rischi e dei pericoli delle nuove tecnologie, ma meno dei benefici e delle opportunità. "Un atteggiamento generale a rischio zero è la morte di ogni progresso", dice Leuenberger nel suddetto articolo della rivista. La necessità di ricerca di nuovi principi attivi si può vedere, per esempio, nel settore della protezione delle colture: da diversi anni le organizzazioni ambientaliste e di protezione dei consumatori chiedono la messa al bando dell'erbicida glifosato, perché si dice che sia cancerogeno. L'UE ha quindi concesso l'approvazione solo un'altra volta fino al 2023. La Svizzera, invece, si è finora astenuta dall'imporre un divieto. Ciononostante, i primi grandi distributori hanno eliminato dalle loro gamme i prodotti contenenti glifosato, e i grandi utilizzatori come le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) stanno cercando delle alternative a questo diserbante, ampiamente utilizzato in tutto il mondo. Ma questa ricerca si sta rivelando difficile; non sembrano ancora esistere alternative con un grado di efficacia comparabile. È quindi necessaria una grande ricerca per garantire che in futuro possano essere sviluppati principi attivi più delicati e sostenibili. Tuttavia, questo richiederà tempo e investimenti - fattori che, purtroppo, sono spesso trascurati nelle iniziative politiche basate su parole d'ordine ...

Sostenibilità: una grande questione

Le conseguenze ecologiche di un business non sostenibile sono sempre più al centro dell'attenzione sulla scia del dibattito sul clima. E questo riguarda anche l'industria chimica e farmaceutica in particolare, poiché è noto che lavora con materie prime e prodotti che possono rappresentare un rischio per le persone e l'ambiente. La questione della sostenibilità non è nuova per l'industria. L'iniziativa globale "Responsible Care", che mira a garantire la gestione sicura dei prodotti chimico-farmaceutici e delle materie prime, esiste dal 1985. In Svizzera, il 90% delle aziende affiliate all'associazione industriale Scienceindustries hanno firmato questa carta. La riduzione delle emissioni di CO2 è anche un obiettivo dell'industria. Ma anche qui, questo non può essere raggiunto senza investimenti e ulteriori ricerche su processi più rispettosi dell'ambiente. Inoltre, le emissioni di CO2 non possono essere eliminate ovunque. L'industria chiede quindi uno scambio di emissioni che sia il più flessibile possibile.

La politica ambientale crea un vento contrario all'economia

Cambiamento e sostenibilità sono probabilmente le parole d'ordine più importanti non solo per la Svizzera ma anche per l'industria chimica globale. Questo, almeno, è il punto di vista di un sondaggio globale 2019 dei CEO delle aziende chimiche condotto da PwC. Il 90% delle aziende intervistate erano estremamente soddisfatte della loro situazione economica attuale, ma le loro previsioni a lungo termine erano molto meno ottimiste: Il rallentamento della crescita economica globale e le relazioni commerciali tese sono state viste lì - come menzionato all'inizio - come cause. Secondo la valutazione di PwC, sempre più aziende chimiche vedono il calo della domanda da parte dell'industria automobilistica in particolare come foriero di un "atterraggio duro". Da una prospettiva globale, le "tendenze di sostenibilità" stanno anche causando ulteriori venti contrari nel settore: la sostituzione delle materie prime, che stanno diventando sempre più scarse, l'allontanamento dalle materie prime fossili e l'evitamento dei rifiuti sono in cima al barometro delle preoccupazioni dell'industria chimica globale. Quest'ultimo è naturalmente un focus particolare dell'attuale dibattito sul clima. Sarà quindi decisivo il modo in cui le aziende chimiche affronteranno queste sfide. C'è da aspettarsi un aumento della regolamentazione, e coloro che non prendono misure in questo settore avranno probabilmente sempre più difficoltà sul mercato.

È necessario un allontanamento dalle strategie tradizionali

Strategy& (ex Booz & Company), anch'essa parte della rete PwC, osserva il seguente approccio "classico" nel settore chimico: Investire nella crescita spendendo di più in ricerca e sviluppo, stabilendo una presenza regionale in nuovi mercati, e rilanciando programmi di miglioramento mirati alla razionalizzazione del portafoglio, al miglioramento della produttività degli impianti, all'ottimizzazione delle catene del valore e alla razionalizzazione dell'organizzazione. Nonostante questi sforzi, il risultato sperato spesso non riesce a materializzarsi, cioè una crescita sostenibile e redditizia del business esistente, secondo un'analisi di settore pubblicata nel 2015. "Per avere successo in un ambiente cambiato, le aziende chimiche hanno bisogno di forgiare nuovi percorsi. Questo include ripensare i modelli di business, concentrandosi sui vantaggi competitivi nei mercati emergenti, ridefinendo l'innovazione e sfruttando il potenziale delle tecnologie digitali", raccomandano quindi i consulenti di strategia. Equiparare l'innovazione allo sviluppo di nuovi prodotti probabilmente non è sufficiente. "Il successo dell'innovazione è sempre più definito dalla capacità di sviluppare soluzioni su misura per i clienti", continuano. In termini concreti, questo significa per le aziende:

  • un focus rigoroso sulle industrie clienti ("market back")
  • Attenzione alla concorrenza e al "time to market", dato che molte aziende si concentrano sulle stesse aree tematiche
  • Incorporazione di nuovi modelli di business che integrano i miglioramenti incrementali del prodotto
  • Pensare in termini di "tabelle di marcia dell'innovazione", legate alla gestione del portafoglio/periodo di vita
  • Reti di innovazione per nuove offerte oltre la chimica, prodotti o catene di valore completamente nuovi, ecc.
  • La sostenibilità come motore dell'innovazione e criterio di tendenza.

La digitalizzazione come opportunità

Ultimo ma non meno importante, la digitalizzazione offre anche nuove opportunità per le industrie chimiche e farmaceutiche. Una gran parte delle aziende sembra averlo già riconosciuto e sono chiaramente impegnate negli sviluppi di Industria 4.0. Secondo Strategy&, l'industria di processo si aspetta che il livello di digitalizzazione aumenti al 77% nel 2020 (vedi Figura 2). Questo perché i processi di produzione e consegna possono essere sempre più digitalizzati, aumentando così l'efficienza. I motori di questo sviluppo sono, non da ultimo, i vari produttori di software ERP. Rob Sinfield, Vice Presidente Enterprise Management presso il produttore di software Sage, può essere citato come segue: "L'Industria 4.0 sta cambiando il modo di lavorare delle aziende e offre enormi opportunità, ma anche una crescente complessità. Il nostro obiettivo è quello di aiutare i nostri clienti a sfruttare in modo coerente il potenziale dell'Industria 4.0 - e di farlo con un software che non solo ha una maggiore gamma di opzioni funzionali e può gestire i processi aziendali in modo più efficiente, ma anche mappare nel dettaglio le caratteristiche specifiche dell'applicazione. "In definitiva, i beneficiari di una maggiore efficienza non sono solo le aziende dell'industria farmaceutica e chimica, ma anche i loro clienti - e non ultimi noi stessi. Dopo tutto, l'industria chimica e farmaceutica contribuisce notevolmente al nostro alto tenore di vita.

(Visitato 196 volte, 1 visite oggi)

Altri articoli sull'argomento