Il fallimento minaccia

A metà febbraio, il Consiglio federale ha adottato il messaggio sulla revisione della legge sugli appalti. Le richieste dell'industria delle costruzioni hanno ricevuto poca attenzione in esso. Invece, il tentativo del governo federale di sottrarre la nuova legge sugli appalti al principio della pubblicità è stato fortemente criticato.

Il fallimento minaccia

 

 

 

L'accordo GATT/OMC sugli appalti pubblici (GPA) si applica anche alla Svizzera dal 1996. Da allora, il diritto degli appalti pubblici si è sviluppato in una disciplina giuridica a sé stante. Per le autorità amministrative, la nuova legge ha significato una restrizione del loro campo d'azione. E la politica è stata sfidata perché doveva garantire l'apertura del mercato e una protezione giuridica efficace per l'attuazione del GPA. Per molti, gli appalti pubblici sono troppo complicati e frammentati, e i criteri di aggiudicazione sono spesso errati e non trasparenti. Inoltre, il diritto degli appalti è regolato separatamente per la Confederazione e i cantoni. Già nel 2008, un tentativo di standardizzare il diritto svizzero degli appalti è fallito a causa della resistenza dei cantoni.

 

Nel 2016 gli acquisti pubblici sono ammontati a ben 40 miliardi di franchi, di cui 5,6 miliardi per la Confederazione e 34,4 miliardi per Cantoni e Comuni. La quota della Confederazione ammontava a 5,6 miliardi di franchi e quella dei cantoni e dei comuni a 34,4 miliardi. franchi. Questi 40 miliardi. Di questi, fino a 20 % CHF sono stati spesi in servizi intellettuali, il che significa che sono di grande importanza per l'economia nazionale.

Revisione necessaria
L'accordo WTO-GPA rivisto è entrato in vigore nel 2012 e richiede inevitabilmente una modifica della legge federale sugli appalti pubblici (Bundesgesetz über das öf-fentliches Beschaffungswesen, BöB). Nel quadro di questa revisione, la Confederazione e i cantoni cercano di rivedere la legge sugli appalti. Il periodo di consultazione per la revisione del FUSC è durato dal 1° aprile al 1° luglio 2015 e il 15 febbraio 2017 il Consiglio federale ha adottato il suo messaggio in materia. A pagina 27, nella sezione 1.3 Risultati della procedura di consultazione, sottotitolo "Ulteriori feedback", si legge: "Numerose associazioni commerciali e industriali si lamentano che si tiene troppo poco conto degli appalti complessi e che il criterio del prezzo ha generalmente troppo peso. Ad eccezione del trasferimento dello strumento flessibile di dialogo dal livello dell'ordinanza alla legge e del divieto delle cosiddette gare d'appalto, non una sola richiesta delle associazioni di costruttori è stata presa in considerazione.

 

Un giorno dopo l'annuncio dell'adozione del messaggio BoP, l'incaricato federale della protezione dei dati ha reso pubblico il seguente messaggio: "Principio di pubblicità: gli appalti devono rimanere trasparenti". Adrian Lobsinger critica il fatto che il Consiglio federale voglia escludere dal campo di applicazione della legge sull'accesso del pubblico tutti i documenti relativi alle procedure di acquisto della Confederazione. L'obiettivo dichiarato di trasparenza del BoER rivisto sarebbe rovesciato da questo indebolimento della legge sugli appalti pubblici. "Specialmente nel settore particolarmente sensibile degli appalti, è essenziale mantenere l'applicazione illimitata della legge sugli appalti pubblici", afferma l'esperto di protezione dei dati Adrian Lobsinger.

La trasparenza deve essere minata
In un commento nel Tages-Anzeiger, Christian Brönnimann commenta il progetto di dichiarare gli appalti una questione segreta, con il titolo: "Fiducia a rischio", che questa settimana la petarda del fumo d'oro va al Consiglio federale. Il Consiglio federale parla di una nuova legge sugli appalti orientata alla trasparenza fin dall'inizio, ma allo stesso tempo contrabbanda un passaggio nella legge che esonera in generale tutti i documenti degli appalti dal principio dell'accesso del pubblico. "Il cittadino sente giustamente di essere stato preso in giro", scrive il commentatore di TA. È solo grazie al principio dell'accesso del pubblico che i grandi scandali sugli appalti sono venuti ripetutamente alla luce, come l'affare della corruzione nella Segreteria di Stato dell'economia SECO. E: con questo, la lotta per la trasparenza nell'amministrazione ha raggiunto un nuovo livello di escalation. Finora, un certo numero di uffici ha cercato di respingere le richieste sgradite di accesso facendo pagare tasse elevate. E ora il Consiglio federale vuole spostare il settore più soggetto a corruzione completamente nella camera oscura.

 

Tutto quello che il consigliere federale Ueli Maurer sta facendo attualmente sta andando male. Un momento fa, il ministro delle finanze cercava di spiegare con sfida la sua sconfitta nel voto sulla riforma III dell'imposta sulle società, e ora segue la prossima crisi. Il nuovo articolo anti-trasparenza del Dipartimento federale delle finanze nel nuovo Codice fiscale federale è stato accolto male al di fuori del Consiglio federale. I media, i politici di tutti i partiti e persino l'associazione di categoria non pensano molto alla politica segreta di Maurer. "Abbiamo una visione molto critica", dice Hans-Ulrich Bigler, direttore dell'associazione di categoria. Anche Alfred Heer, presidente del Comitato di controllo degli affari del Consiglio nazionale (GPK), è critico nei confronti delle proposte del Consiglio federale sul diritto degli appalti. Non crede nel dichiarare i documenti una questione segreta. "Molte cose vanno storte con gli appalti", dice il consigliere nazionale SVP di Zurigo. L'articolo sulla segretezza nella nuova legge sugli appalti del ministro delle finanze è stato arruffato da sinistra a destra ed è improbabile che sopravviva al dibattito parlamentare.

Molto è controverso
Un accordo non privo di controversie era previsto per due differenze principali alla nuova BoeB. I cantoni introdurranno ora i negoziati per le offerte, come fa già la Confederazione. In cambio, la Confederazione estende la sua protezione giuridica. Questo significa che un'azienda svantaggiata può ora presentare un ricorso in più casi. Attualmente ciò è possibile solo nel caso di appalti assegnati dalla Confederazione per forniture e servizi di valore superiore a 230'000 franchi e per edifici di valore superiore a 8,7 milioni di franchi. Tuttavia, la Confederazione sta trovando estremamente difficile onorare la sua parte dell'accordo. Nel progetto di legge approvato, un tribunale dovrebbe solo essere in grado di determinare se il premio era illegale. In caso di decisione affermativa, tuttavia, non può annullare tali supplementi. Un altro punto controverso è la questione della parzialità delle persone coinvolte nelle procedure di gara. Oggi, l'apparenza di pregiudizio è sufficiente - ora bisognerebbe provare in tribunale che una persona è effettivamente di parte. Martin Beyeler, professore di diritto della costruzione all'Università di Friburgo, commenta: "Invece di creare una semplice eccezione, il Consiglio federale getta il bambino con l'acqua sporca.

 

In un pezzo di opinione, Flavio Casanova, ex presidente di usic e CEO di una grande azienda di ingegneria, discute se gli appalti pubblici non stiano mettendo in pericolo la cultura ingegneristica svizzera. È indiscutibile che il nostro paese sta affrontando grandi sfide: L'infrastruttura deve essere ampliata e rinnovata. E ci sono anche importanti domande da porre sull'energia e sulla strategia energetica. Casanova nota giustamente che la professione di ingegnere è diventata meno attraente negli ultimi decenni e che la cultura edilizia e il comportamento innovativo e prestazionale degli uffici di ingegneria e pianificazione hanno subito un cambiamento sfavorevole. Lo sottolinea con le seguenti tre tesi: 1. dall'alta qualità alla mediocrità, 2. dall'innovazione alla demotivazione e 3. dalla diversità all'unilateralità. Chiede un ritorno a una buona cultura ingegneristica: "Per riassumere, la qualità, l'innovazione e la versatilità sono state messe da parte dalla politica dei prezzi bassi e dalla logica demotivante dei contratti. A breve termine, una tale filosofia può sembrare redditizia. A lungo termine, però, la società deve sopportare le costose conseguenze economiche".

 

 

(Visitato 206 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento