Il design incontra la sostenibilità: ripensare l'economia circolare

Davide Mastrodomenico è amministratore delegato di Girsberger AG, rinomato produttore svizzero di mobili. In un'intervista rilasciata all'Associazione Svizzera per la Qualità SAQ, parla di modelli aziendali sostenibili, del ruolo del design nell'economia circolare e del perché lo Swiss Quality Day sia un luogo di vera ispirazione.

Davide Mastrodomenico: "Il nostro obiettivo è riutilizzare i materiali invece di smaltirli."© zVg / Girsberger AG
Davide Mastrodomenico: "Il nostro obiettivo è riutilizzare i materiali invece di smaltirli."© zVg / Girsberger AG

Signor Mastrodomenico, cosa significa per lei qualità nel contesto dell'industria del mobile?

Davide Mastrodomenico: I mobili devono essere esteticamente gradevoli, funzionali e durevoli. Devono resistere all'uso quotidiano per anni, senza perdere nulla del loro carattere o del loro comfort.

In occasione della Giornata svizzera della qualità, parlerete della realizzazione di una visione di risparmio delle risorse. Cosa c'è dietro?

La nostra visione si riflette nel settore della rigenerazione: prolunghiamo la vita utile dei mobili rimettendoli a nuovo, indipendentemente dalla marca. È una cosa unica. Nella nostra disciplina suprema dell'"upcycling", creiamo soluzioni personalizzate a partire da materiali riciclabili esistenti. Insieme ad architetti e designer, sviluppiamo mobili di alta qualità senza compromettere l'aspetto o la qualità. Le soluzioni devono essere economicamente vantaggiose sia per i clienti che per noi, perché la sostenibilità può avere successo a lungo termine solo se è redditizia.

Per questo impegno, Girsberger è stata premiata con il German Sustainability Award 2023. Come si è arrivati a questo risultato?

L'idea è nata dal desiderio di ridurre la nostra impronta ecologica. Inizialmente offrivamo solo riparazioni per i nostri prodotti. La crescente domanda ci ha portato ad ampliare la nostra gamma di servizi indipendentemente dai produttori. Arrivare a questo punto è stato impegnativo, sia dal punto di vista tecnico che della comunicazione. È stato necessario convincere i clienti, perché l'idea di rinnovare i mobili invece di sostituirli era tutt'altro che scontata. Oggi sentiamo che questo pensiero sta cambiando.

Il motto di TSQ 2025 è "Decollare con lungimiranza". Come interpreta questo tema in relazione al suo lavoro presso Girsberger?

Per me, questo significa non agire a breve termine, ma sviluppare soluzioni sostenibili a lungo termine. L'economia circolare è fondamentale in questo senso. Il nostro obiettivo è riutilizzare i materiali invece di smaltirli. Ciò richiede non solo competenze tecniche, ma anche il coraggio di aprire nuove strade. Le nostre fabbriche, con il loro alto livello di artigianalità, sono un fattore decisivo per il nostro successo.

Come si fa a convincere i clienti a rigenerare piuttosto che a comprare nuovo?

Dimostriamo che i mobili ricondizionati possono essere di qualità e personalizzati quanto i prodotti nuovi. Creiamo fiducia attraverso workshop, comunicazioni trasparenti e offerte interessanti dal punto di vista ecologico ed economico. Molti dei mobili che ristrutturiamo hanno una sostanza spesso superiore agli standard odierni.

Come garantite la qualità dei mobili ricondizionati?

Grazie a controlli rigorosi e a operai specializzati che hanno imparato il mestiere. Utilizziamo solo materiali di alta qualità e garantiamo la stessa qualità dei prodotti nuovi, compresa una garanzia totale.

Avete un esempio di progetto riuscito?

Uno dei punti salienti è il progetto di upcycling "ReCollection ZH" per il Cantone di Zurigo. Insieme al Dipartimento di Edilizia e all'Università di Zurigo, abbiamo sviluppato una collezione di mobili da ufficio che erano stati messi in magazzino. Invece di essere smaltiti, sono stati utilizzati per creare mobili morbidi per le aree comuni, con un risparmio di risorse e un buon rapporto qualità-prezzo. La ReCollection ZH è stata inserita nel catalogo degli appalti cantonali e rappresenta un segnale forte per l'edilizia sostenibile.

Quali tendenze si aspetta di vedere nel settore dell'arredamento?

La rigenerazione e l'upcycling continueranno ad acquisire importanza, così come i concetti di leasing e condivisione e, di conseguenza, le offerte di seconda mano. Le tecnologie digitali contribuiranno a migliorare i processi e a promuovere l'implementazione di concetti circolari.

Quali sinergie vede tra il settore dell'arredamento e altre industrie?

L'industria del mobile beneficia di sinergie con l'architettura, la scienza dei materiali e la tecnologia. I concetti complessivi sostenibili vengono creati in particolare con l'architettura, grazie all'uso congiunto di risorse e competenze. Anche la collaborazione con partner di rete in aree specializzate crea utili sinergie.

Perché non dovreste perdere il TSQ 2025?

Perché l'evento offre una piattaforma di scambio, ispirazione e apprendimento concreto. I partecipanti beneficiano di approfondimenti su altri settori e concetti realizzati. Questo, a sua volta, fornisce una preziosa ispirazione per le proprie soluzioni.

Grazie, Davide Mastrodomenico, per gli spunti di riflessione. Il suo impegno dimostra come qualità e sostenibilità vadano di pari passo e come la qualità possa essere ripensata.

 

Informazioni sulla persona

Davide Mastrodomenico è entrato in Girsberger nel 2002 e ha scoperto la sua passione per i mobili di alta qualità. Ha gestito con successo le divisioni Mobili su misura e Rifabbricazione, che ha svolto un ruolo chiave nel plasmare e ampliare. Dalla metà del 2023 è amministratore delegato di Girsberger AG con responsabilità per i mercati svizzero e francese.

 

Giornata della qualità svizzera 2025

La Giornata svizzera della qualità è stata lanciata nel 2008 dall'Associazione svizzera per la qualità SAQ. L'obiettivo dell'evento è quello di promuovere uno scambio intersettoriale sul tema della qualità come uno dei cardini dell'economia svizzera. Il congresso annuale è organizzato dall'Associazione Svizzera per la Qualità SAQ in collaborazione con Shift Svizzera. Il prossimo Swiss Quality Day si terrà il 13 maggio a Berna.

Ulteriori informazioni e registrazione

 

(Visited 66 times, 49 visits today)

Altri articoli sull'argomento