Disastri globali: Valutazione e contromisure
Gli eventi estremi hanno il loro pedaggio: più di sette trilioni di dollari di danni economici e milioni di morti sono il risultato di disastri naturali tra il 1900 e il 2015. L'attuale record del geofisico James Daniell del Karlsruhe Institute of Technology (KIT) mostra più di indicatori socio-economici per condurre una gestione accurata del disastro in tempi estremi.
Il database CATDAT sviluppato da James Daniell si basa su indicatori che aiutano principalmente i governi e le organizzazioni umanitarie a effettuare una valutazione dei disastri il più accurata possibile. Nel 2016, Daniell ha ricevuto uno dei tre premi di dottorato dal Karlsruhe Institute of Technology KIT per il suo lavoro. Alla riunione annuale dell'Unione Europea di Geoscienze a Vienna, il ricercatore ha commentato specifici eventi di danno.
Secondo lo studio, un terzo del danno economico totale tra il 1900 e il 2015 è stato causato dalle inondazioni. I terremoti causano il 26% dei danni, le tempeste il 19% e le eruzioni vulcaniche solo l'1%. "Negli ultimi cento anni, le perdite economiche da disastri naturali sono aumentate ogni anno - in termini assoluti", dice Daniell, che conduce ricerche all'Istituto di Geofisica del KIT e al Cen - ter per la gestione dei disastri e la tecnologia di riduzione del rischio CEDIM ed è un John Monash Scholar.
Mentre i disastri causati dalle inondazioni sono la causa principale delle perdite economiche nell'intero periodo, nel passato più recente, dal 1960, la quota maggiore (30%) è attribuibile alle tempeste (e alle mareggiate). - In relazione al rispettivo valore delle infrastrutture e degli edifici di un paese (immobilizzazioni lorde), tuttavia, le perdite diminuiscono.
Circolo vizioso del sottosviluppo
"Fondamentalmente, i paesi meno sviluppati sono più vulnerabili ai disastri, il che significa che in relazione alla dimensione della popolazione e alla ricchezza, più morti e più alta economia
In relazione al valore delle infrastrutture o degli edifici, gli importi delle perdite diminuiscono.
danni che nei paesi più sviluppati", dice il geofisico e ingegnere civile. Una ragione comune è la mancata applicazione dei regolamenti edilizi pertinenti. Inoltre, come in Bangladesh, le regioni costiere sono i centri nevralgici. Questi sono corrispondentemente densamente popolati.
Per le sue analisi, Daniell si basa su indicatori socio-economici completi come.
- Sviluppo della popolazione
- Tessuto dell'edificio
- Indici dei prezzi al consumo Prodotti interni lordi
- Capitale sociale
- Dati sulla sicurezza alimentare
Per studiare l'evoluzione della vulnerabilità socio-economica nel tempo, ha normalizzato le perdite al 2015. "La chiara tendenza qui è che molti paesi stanno proteggendo meglio gli edifici contro i disastri naturali, per esempio, riducendo così il loro rischio di perdite elevate", dice Daniell.
Il miglioramento della protezione contro le inondazioni stava avendo un chiaro impatto, dopo che tra il 1900 e il 1960 si erano verificate perdite molto elevate, soprattutto a causa dei disastri delle inondazioni. Un calo significativo delle perdite economiche è stato osservato in Cina e in Giappone dal 1950, per esempio.
A seconda che si aggiustino le perdite ai livelli del 2015 tramite l'indice dei prezzi al consumo o l'indice dei prezzi delle costruzioni, il bilancio globale delle perdite da catastrofi naturali dall'inizio del 20° secolo è compreso tra 6,5 trilioni e 14 trilioni di dollari. - I settemila miliardi calcolati da Daniell si basano sull'aggiustamento tramite un indice dei prezzi del prodotto interno lordo (deflatore del PIL).
Nel caso di eventi catastrofici, la ricerca assume anche limiti superiori e inferiori.
"Spesso è impossibile ottenere una cifra più precisa per un evento, perché i danni sono molto difficili da stimare, anche il numero di morti è spesso inizialmente sovrastimato, per esempio nel terremoto di Haiti del 2010, o sottostimato, come nel terremoto dell'Uzbekistan del 1966", dice, così dà limiti superiori e inferiori nella sua ricerca.
Il più grande danno economico
In termini di maggiori danni economici, l'anno 2011 con i gravi terremoti in Giappone e Nuova Zelanda prende il primo posto: "Con 335 miliardi di dollari di danni diretti, il terremoto Tohoku con tsunami e incidente nucleare dell'11 marzo 2011 è il disastro naturale più costoso fino ad oggi", dice Daniell. Il terremoto e il successivo tsunami hanno ucciso circa 18.500 persone e ne hanno lasciate 450.000 improvvisamente senza casa.
Rischio sismico permanente
Secondo i dati di Daniell, il numero di morti per terremoti tra il 1900 e il 2015 è di 2,32 milioni, con un range di variazione da 2,18 a 2,63 milioni. Altri risultati: La maggior parte dei morti - il 59% - sono morti a causa di edifici in mattoni distrutti, il 28% a causa di effetti secondari come tsunami e frane. Le eruzioni vulcaniche hanno ucciso 98.000 persone durante lo stesso periodo (range: da 83.000 a 107.000).
Tuttavia, eruzioni vulcaniche devastanti prima del 1900, come quella del Tambora nel 1815, possono provocare un altissimo numero di morti e conseguenze globali, per esempio in termini di sicurezza alimentare. La conclusione di James Daniell: "Il numero assoluto di morti annuali per disastri naturali è diminuito leggermente nel corso degli anni - in realtà, è diminuito significativamente in relazione alla crescita della popolazione. Attualmente, sono circa 50.000". Durante l'intero periodo (1900 e 2015), la metà delle vittime sono morte a causa di disastri inondazioni. Grazie a una migliore preparazione e analisi, questa proporzione sta diminuendo sempre di più. Dal 1960, tuttavia, i terremoti hanno di nuovo preso una quota maggiore, intorno al 40%. Rispetto al tasso di mortalità globale, il numero di morti per disastri naturali è rimasto relativamente costante. Il più forte terremoto storicamente documentato in Svizzera con una magnitudo di circa 6,6 è avvenuto a Basilea nel 1356. Tali eventi sono da aspettarsi circa una volta in 1500 anni. Un terremoto con una magnitudo di almeno 5 si verifica circa ogni 8-15 anni, mentre i terremoti più grandi con una magnitudo di 6 o più si verificano in Svizzera ogni 50-150 anni. Anche se molto rari, possono accadere in molti luoghi e in qualsiasi momento.