Comunicazione efficace in tempi difficili
Agire con sicurezza nei momenti critici è un'arte in sé. Soprattutto quando si tratta di disinnescare situazioni di crisi o addirittura di trasformarle in opportunità, i consigli e le strategie pratiche sono più preziosi che mai. Che si tratti di una reazione iniziale o di una gestione della reputazione a lungo termine: Marco Cortesi e Stefan Häseli si dedicano alla comunicazione di crisi in un nuovo libro pratico e mostrano le strategie per ottenere maggiore credibilità, trasparenza e fiducia.
Il panorama delle comunicazioni è cambiato in modo massiccio: Non solo i social media e la velocità sono cambiati, ma sono emersi anche nuovi tipi di crisi, come gli attacchi informatici e degli hacker. Questo mette spesso in difficoltà le aziende, il settore pubblico e il loro management. Soprattutto nelle situazioni di crisi è fondamentale reagire correttamente. Esistono infatti esempi pratici in cui, grazie a una buona comunicazione, l'immagine ne esce vincente nonostante i numerosi contrattempi. Purtroppo, però, sta diventando sempre più frequente il contrario.
Due esperti che da tempo si occupano di questo tema hanno ora pubblicato una guida adeguata: Stefan Häseli, esperto svizzero di comunicazione credibile, si è nuovamente associato a Mario Cortesi, portavoce della stampa e volto noto della polizia municipale di Zurigo. Nel libro appena pubblicato, i due accompagnano il lettore in un viaggio nel complesso mondo della comunicazione di crisi. I principi teorici sono combinati con applicazioni pratiche e casi di studio.
Come si possono concepire i messaggi in modo che siano chiari e affidabili? Che ruolo hanno l'onestà e la trasparenza? Come affrontare il ritmo crescente della comunicazione e dei social media che mettono sotto pressione i canali ufficiali? Come soddisfare le aspettative del pubblico? E cosa fare con le persone che sono diventate più sottili e meno fedeli alle aziende e alle altre istituzioni?
Reagire con sicurezza, soprattutto in situazioni critiche
Gli autori affrontano queste e altre domande simili e hanno creato una guida che fornisce molte risposte adeguate per una comunicazione efficace in tempi difficili. Dalla risposta iniziale a una crisi alla gestione della reputazione a lungo termine: il libro offre consigli pratici e strategie per agire con sicurezza nei momenti critici. I casi di studio spaziano da piccole crisi aziendali e aziendali a grandi scandali pubblici. Non sono interessanti solo l'incendio alla stazione di Zurigo o l'incidente ferroviario con feriti a Zurigo-Oerlikon. Le aziende, in particolare, sono interessate da nuove forme di crisi e devono gestirle e articolarle sia internamente che esternamente. Come nel caso del furto di dati e del successivo ricatto di un grande gruppo industriale, che ha evitato per un pelo l'insolvenza, grazie anche a una comunicazione di crisi ben fatta.
Questa guida essenziale esamina la psicologia della crisi e il ruolo dei media. Viene esaminata l'importanza della trasparenza e dell'autenticità, della coerenza e dell'empatia, nonché della chiarezza e della responsabilità, e viene sensibilizzata la comprensione essenziale delle strategie di comunicazione.
Il libro si rivolge a responsabili della comunicazione, amministratori delegati e direttori generali, dirigenti e senior manager, responsabili delle pubbliche relazioni e delle amministrazioni e della politica, in breve: a chiunque sia interessato ai meccanismi e alle sfide della comunicazione di crisi. La guida si propone di fornire una comprensione approfondita della complessità e dell'importanza di una comunicazione credibile in situazioni di crisi, offrendo al contempo strumenti e tecniche pratiche per la sua attuazione.
Approcci interdisciplinari e prospettive globali
Sia che si tratti di un panorama mediatico in evoluzione o di nuove sfide e tipologie di crisi, sia che si tratti di casi di studio attuali o di progressi nella tecnologia della comunicazione: questi aspetti trovano spazio nelle pagine, così come le nuove richieste del pubblico, gli approcci interdisciplinari e le prospettive globali. Per essere in grado di affrontare la comunicazione di crisi del futuro, i lettori imparano anche dal passato.
Cortesi e Häseli viaggiano da anni in tandem, tenendo conferenze e fornendo consulenza ad aziende e istituzioni nel campo della comunicazione di crisi. Da qui è nata l'idea di plasmare la loro esperienza da un lato e la loro vasta conoscenza teorica dall'altro in un libro pratico e utile. Questa guida si basa proprio su questo approccio incrociato dei due esperti, con le loro diverse prospettive ed esperienze.
Questo perché la prospettiva professionale è ripetutamente integrata da resoconti di esperienze personali di esperti di comunicazione che hanno lavorato nei punti caldi della comunicazione di crisi per decenni. Le loro storie offrono spunti preziosi e rendono i concetti astratti tangibili e comprensibili. Gli autori mostrano come una comunicazione efficace possa disinnescare le situazioni di crisi o addirittura trasformarle in opportunità.
Libro pratico sulla comunicazione di crisi
Strategie per una maggiore credibilità, trasparenza e fiducia
Editore Wiley-VCH, Weinheim
250 pagine, copertina rigida
32,99 Euro | 45,90 CHF
ISBN 978-3-527-51208-9
Il prossimo Seminario sulla comunicazione di crisi si terrà nella regione di Zurigo il 2 e 3 luglio 2025.