Complesso e costoso, ma prezioso
Anche se i costi della protezione contro i pericoli naturali sono sostenuti da diversi partner della rete, la somma in gioco è considerevole: secondo stime recenti, la Svizzera spende ogni anno quasi tre miliardi di franchi per questo. È quindi ancora più importante utilizzare i fondi al meglio. Questo richiede una gestione del rischio che tenga conto delle complesse interrelazioni.
Il fatto che la frana di Bondo di ben due anni e mezzo fa sia andata relativamente liscia non è solo dovuto al caso: quando il 23 agosto 2017 tre milioni di metri cubi di roccia si sono staccati dal Pizzo Cengalo e hanno messo in moto pesanti colate detritiche lungo la Bondasca, il sistema di monitoraggio appositamente installato - telecamere, radar di livello, ripcord - ha lanciato per la prima volta l'allarme. Il bacino di raccolta appena costruito, con il suo massiccio muro di cemento di fronte al villaggio, ha raggiunto il suo scopo e ha salvato Bondo da una grande devastazione; la popolazione è stata evacuata in tempo. Le misure di protezione sono state efficaci.
Essendo un paese montuoso, la Svizzera ha una lunga tradizione nell'affrontare i pericoli naturali. Le cadute di massi e le colate di detriti, come nel caso di Bondo, sono solo due dei numerosi altri pericoli naturali che, secondo la definizione dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), devono essere intesi come processi della natura che possono essere dannosi per le persone, i beni materiali e l'ambiente. In base al rilievo, al clima e alla tettonica, per la Svizzera si distinguono tre gruppi fondamentali di pericoli: i pericoli gravitazionali, che comprendono inondazioni o movimenti di massa, i pericoli climatico-meteorologici, che comprendono tempeste, piogge intense, grandine e siccità, e i pericoli tettonici, che si concentrano sui terremoti.
In Svizzera, la protezione contro i pericoli naturali è quindi un compito nettamente interconnesso. La divisione dei compiti si basa inizialmente sui principi di autoresponsabilità e sussidiarietà: Mentre gli attori privati (economie domestiche, imprese, gestori di infrastrutture) sono responsabili in primo luogo della protezione individuale della proprietà e le assicurazioni (assicuratori edili cantonali, fornitori privati) forniscono una copertura finanziaria per eventuali danni, il settore pubblico - sostenuto dalla ricerca e dall'ingegneria - è responsabile in primo luogo dei compiti di protezione e prevenzione collettiva. I compiti nazionali, regionali e locali sono assegnati di conseguenza ai livelli federale, cantonale e comunale.1 Questa pratica federalista comprende anche la garanzia che gli oneri siano adeguatamente bilanciati tra le regioni che sono interessate in modo diverso.
Dalla prevenzione dei pericoli alla gestione integrale dei rischi
Mentre i concetti di protezione in Svizzera si sono concentrati a lungo sulla difesa contro i singoli pericoli naturali, recentemente è stato accettato che una protezione efficace e allo stesso tempo rispettosa delle risorse si ottiene meglio se le complesse interazioni nella gestione dei pericoli naturali vengono affrontate e risolte sistematicamente. Tre direzioni sono importanti:
In primo luogo, l'attenzione non dovrebbe più essere concentrata sull'evento naturale oggettivo, ma sul rischio indotto da esso. In questo contesto, il rischio (R) è inteso come il risultato della probabilità (P) di un certo evento e del possibile danno (S), che a sua volta risulta dall'estensione delle persone e dei beni a rischio (W) e dalla loro esposizione (E) e vulnerabilità (V): R = ƒ (P, S); S = ƒ (W, E, V). Questo mostra chiaramente (per P, E e V invariati) che i rischi da pericoli naturali in Svizzera sono aumentati negli ultimi decenni semplicemente perché l'uso del suolo e quindi il potenziale di danno sono aumentati massicciamente (superficie edificata 1985-2009: +23 %).
In secondo luogo, i rischi dovrebbero essere sistematicamente registrati, valutati e gestiti. Le seguenti domande chiave sono decisive: - Cosa può succedere?
Sulla base di analisi scientifiche, i pericoli naturali rilevanti sono identificati e valutati secondo la loro probabilità e intensità.
Le mappe di pericolo mostrano quali aree di insediamento e infrastrutture sono colpite. Forniscono anche la visione d'insieme che è essenziale per le misure di protezione basate sul rischio, in particolare nella pianificazione del territorio. - Cosa può succedere?
Sulla base dell'analisi dei rischi, viene determinata la soglia di tolleranza: Quale rischio è accettabile, quale è troppo alto? La necessità di protezione dipende essenzialmente dal livello di protezione: se sono a rischio persone o beni materiali elevati, la tolleranza deve essere fissata più bassa e l'obiettivo di protezione più alto. Tali questioni di solito devono essere decise collettivamente, per cui la risposta dipende anche dalla volontà dell'individuo di assumersi la responsabilità personale. - Cosa si deve fare?
Infine, il bisogno di protezione è usato per pianificare il pacchetto di misure, che dovrebbe portare i rischi sotto la soglia di tolleranza ed essere proporzionato: I bisogni locali o gli obiettivi contrastanti sono presi in considerazione, così come la regola economica fondamentale che i costi non devono superare i benefici complessivi. La pianificazione delle misure è sempre un processo di ottimizzazione.
In terzo luogo, questo porta a una pianificazione integrata dell'azione che combina in modo ottimale i vari strumenti e interventi nella consapevolezza delle loro interazioni sistemiche: si estende dalla preparazione dell'evento (prevenzione, preparazione) attraverso la gestione (allarme, risposta) alla rigenerazione (ricostruzione, apprendimento), mette in relazione i livelli di azione locale, regionale, nazionale e talvolta globale e allo stesso tempo tiene conto delle esigenze dello sviluppo sostenibile.
Questi tre punti programmatici segnano, per così dire, il cammino verso la gestione integrata dei rischi (IRM), che i principali attori della protezione contro i rischi naturali hanno intrapreso alcuni anni fa.
Strategia 2018: campi d'azione
Negli ultimi anni, sono stati fatti notevoli progressi nell'IRM in vari campi di attività, come le mappe di pericolo per le inondazioni e i movimenti di massa, la previsione, l'avvertimento e l'allerta, e la protezione delle infrastrutture critiche. Nella gestione del rischio operativo, che si occupa della pianificazione e dell'attuazione di progetti di protezione individuale, la Svizzera è da anni posizionata in modo eccellente.
Tuttavia, secondo gli esperti federali, ci sono ancora alcune lacune significative nel sistema attuale che devono essere colmate nei prossimi anni,2 per esempio nell'area degli standard, delle banche dati e dei modelli che sono indispensabili per quantificare e mappare i rischi nelle panoramiche nazionali. Non da ultimo per questo motivo, il potenziale di efficienza della pianificazione delle misure e delle risorse basata sul rischio non può essere sfruttato in modo ottimale al momento. Il fatto che le persone colpite dal rischio siano spesso insufficientemente informate sui pericoli naturali, sui rischi e sulla prevenzione individuale dimostra che sono necessarie ulteriori azioni se si vuole che tutte le forze siano coinvolte in modo ottimale nella protezione contro i pericoli naturali.
La strategia PLANAT aggiornata 20183 affronta sistematicamente questi e numerosi altri deficit. L'obiettivo è di aumentare la resilienza della Svizzera, la sua capacità di resistere, rigenerarsi e adattarsi al cambiamento climatico.
rafforzare ulteriormente i rischi naturali. In vista dei contorni più netti del cambiamento climatico e della sua ulteriore accentuazione - soprattutto nel paese montuoso della Svizzera - questi sforzi non arrivano troppo presto.