La competenza sui materiali è molto richiesta
In occasione della fiera "Blechexpo" a Stoccarda, il produttore svizzero di precisione etampa AG di Grenchen ha condotto un sondaggio sul tema della competenza dei materiali. I risultati sono rivelatori: il 62,4% degli intervistati si aspetta una consulenza dettagliata sui materiali, e oltre il 50% ne fa un uso regolare. E: la co-ingegnerizzazione attiva sta diventando sempre più importante.

Secondo l'azienda, i risultati del sondaggio sul tema della competenza dei materiali condotto dal produttore svizzero di precisione etampa AG in occasione della recente Blechexpo di Stoccarda sono rivelatori. Durante la fiera, 125 persone sono state interrogate (in modo anonimo). Alla domanda se i partecipanti al sondaggio si aspettano una consulenza competente e dettagliata sui materiali dal loro produttore di stampaggio e finitura, il 62,4% degli intervistati ha risposto affermativamente; 32% hanno un'aspettativa parziale, solo 5,6% non hanno alcuna aspettativa. Il 27,2% degli intervistati ha usato questo consiglio una volta finora, oltre 50%, cioè esattamente il 54,4%, già più volte. 60% dei partecipanti al sondaggio sono stati soddisfatti della qualità del materiale consigliato loro dal loro fornitore, 32,8% addirittura molto soddisfatti.
Tuttavia, ci sono anche deficit nella consulenza: il 43,2% dei partecipanti ha lamentato una mancanza di qualità e profondità nella consulenza; ben il 40,8% dei partecipanti al sondaggio è stato costretto a cambiare il materiale già durante la produzione di serie in corso. Le ragioni di ciò includevano problemi di resistenza, durata insufficiente o proprietà meccaniche insufficienti.
Daniel Brügger, CEO di etampa: "Questo sondaggio ci fornisce un barometro abbastanza accurato del sentiment e mostra chiaramente quanto siano filigrane e precise le esigenze di stampaggio e finezza. Soprattutto l'interazione dei diversi materiali in combinazione con vari trattamenti superficiali e termici insieme ai processi di formatura devono essere esaminati da vicino". Il fatto che quasi 41% dei partecipanti al sondaggio abbiano già dovuto interrompere la produzione in serie a causa di difetti del materiale è una chiara prova per Brügger che c'è ancora molto spazio per migliorare: "C'è chiaramente spazio per migliorare.
D'altra parte, il CEO di etampa è molto soddisfatto del fatto che il co-engineering attivo, cioè la cooperazione tra produttore e cliente in una fase molto precoce dello sviluppo, sta diventando sempre più importante. Brügger: "Qui i clienti possono sicuramente beneficiare del know-how del loro fornitore durante lo sviluppo congiunto del prodotto. Ben 40% degli intervistati attribuiscono un'importanza molto alta a questa forma di cooperazione; ben 23,2% vorrebbero coinvolgere in qualche misura il loro produttore, mentre il 34,3% degli intervistati preferisce sviluppare il prodotto da solo". Questo è anche in linea con l'esperienza dell'azienda stessa: "La proporzione di co-engineering attivo nello sviluppo del prodotto è aumentata significativamente negli ultimi anni.