Carenze di sicurezza e backup con Microsoft Teams
Un'indagine condotta da un fornitore di servizi di sicurezza informatica ha rivelato che più della metà degli utenti condivide informazioni critiche per l'azienda tramite la piattaforma Teams. Come se non bastasse, la maggior parte dei fornitori di soluzioni di backup e sicurezza trascura i team come importante canale di comunicazione.

Il fornitore di software per la sicurezza informatica Hornetsecurity sostiene con forza la necessità di una migliore protezione dei dati di Microsoft Teams in molte organizzazioni. Un'indagine commissionata da Hornetsecurity mette in evidenza la necessità, spesso trascurata, di backup e sicurezza delle squadre. Ad esempio, l'indagine ha rilevato che quasi la metà degli utenti (45 %) invia spesso informazioni riservate e critiche tramite la piattaforma. La comunicazione interna aziendale via chat si è ormai affermata in molte aziende ed è quindi quasi allo stesso livello della comunicazione via e-mail. Lo studio è stato condotto da techconsult, un'affermata società tedesca di ricerca e analisi IT.
Perdita di dati in Microsoft Teams: perdita di informazioni aziendali
L'analisi ha mostrato che 90% degli intervistati preferiscono le chat degli utenti (messaggi diretti) rispetto alle conversazioni di gruppo (in un canale Teams). In totale, oltre 41% dei dipendenti inviano almeno 10 messaggi di chat al giorno. Le preferenze personali creano una distribuzione non uniforme della comunicazione all'interno della piattaforma. Solo poco più di un quarto di tutti i messaggi (26%) viene inviato nelle conversazioni del canale Teams.
Quasi la metà (45 %) degli intervistati condivide spesso informazioni riservate e sensibili nei team, di cui 51 % inviano frequentemente documenti e dati aziendali. Il 51% degli utenti tende a inviare tali informazioni da dispositivi utilizzati privatamente. Solo il 29% degli utenti utilizza un dispositivo di lavoro per inviare dati riservati o confidenziali.
È facile commettere errori
L'indagine ha anche mostrato che il 48 % di tutti gli intervistati ha inviato messaggi sulle squadre che non avrebbe dovuto inviare. È da notare che di questo gruppo, 88 % avevano già ricevuto una formazione sull'uso delle soluzioni di collaborazione. Ciò evidenzia la necessità di una migliore formazione sull'uso dei team e sui rischi legati all'invio di dati sensibili, oltre a un miglioramento del backup.
Le aziende dovrebbero considerare Teams Backup anche per le chat degli utenti
Più della metà degli intervistati (56 %) considera la formazione e la consapevolezza dei dipendenti come l'approccio più importante per ridurre i rischi di cybersecurity. Tuttavia, poiché l'89 % degli intervistati è più propenso a utilizzare la chat diretta con gli utenti per comunicare, è importante utilizzare una soluzione di backup che protegga tutte le funzioni collaborative dei team.
Daniel Hofmann, CEO di Hornetsecurity, ha commentato: "Il crescente utilizzo dei servizi di chat ha cambiato il modo di lavorare delle persone. Purtroppo, con questo cambiamento, è aumentato anche il rischio di violazione dei dati. Le aziende devono adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati aziendali. In caso contrario, si rischia la perdita di dati, di produttività e di danni economici. Microsoft non fornisce una solida protezione per i dati condivisi attraverso Teams. Le aziende devono quindi assicurarsi che le informazioni e i file condivisi attraverso la piattaforma siano protetti in modo responsabile".
Fonte: Sicurezza del corno