Attenzione alla contabilità ambientale

Migliorare l'informazione sull'impatto ambientale dei prodotti è una delle preoccupazioni centrali del piano d'azione per l'economia verde del Consiglio federale [1]. In questo contesto, la metodologia di valutazione del ciclo di vita sta assumendo un ruolo sempre più importante. È quindi ancora più importante che i metodi di valutazione utilizzati per quantificare gli impatti ambientali di prodotti, servizi e organizzazioni siano aggiornati e completi.

Attenzione alla contabilità ambientale

 

 

 

Alla fine dell'anno, sono stati pubblicati i nuovi "Eco-fattori Svizzera 2013", che si basano sul metodo della scarsità ecologica [2]. Questa è la quarta generazione di ecofattori per la Svizzera, che sono stati messi a disposizione dei valutatori del ciclo di vita e dei decisori da quando il metodo è stato pubblicato per la prima volta quasi 25 anni fa [3], [4], [5].

 

Nell'ambito di una valutazione del ciclo di vita, gli "Eco-fattori Svizzera 2013" permettono di valutare l'impatto ambientale di prodotti, servizi e anche aziende sulla base della loro scarsità politicamente definita. L'idea di base di una valutazione del ciclo di vita è di presentare in cifre l'impatto ambientale causato da un prodotto o servizio durante il suo intero ciclo di vita. Se prendiamo l'esempio di un viaggio in auto, la LCA prende in considerazione non solo le emissioni causate dall'uso dell'auto, ma anche la fornitura di carburante, la fabbricazione, la manutenzione e lo smaltimento dell'auto, così come la costruzione, la manutenzione e lo smantellamento delle infrastrutture necessarie (rete stradale) su base proporzionale. Tutte le emissioni inquinanti rilevanti come CO2, metano o NOX e l'estrazione di risorse (ad esempio petrolio greggio, ghiaia, acqua e minerali di rame) sono registrate e valutate durante l'intero ciclo di vita.

Concetto metodologico di base

 

Portare le pressioni ambientali così diverse come l'inquinamento dell'aria e il consumo di acqua a un denominatore comune è una delle sfide metodologiche centrali delle valutazioni del ciclo di vita. Per esempio, il metodo della scarsità ecologica determina la gravità dell'impatto ambientale di una sostanza rispetto agli effetti di altre sostanze. Il parametro centrale di questo metodo sono gli ecofattori, che indicano l'impatto ambientale di un'emissione inquinante o di un'estrazione di risorse nell'unità di punti di impatto ambientale (UBP) per unità di quantità. Nel determinare gli ecofattori, il metodo segue l'approccio della distanza dall'obiettivo, cioè si calcola la "differenza dall'obiettivo ambientale". Come regola, il metodo utilizza nella fase di ponderazione (vedi Figura 1) da un lato i flussi totali attuali di un impatto ambientale di un paese per anno (flussi attuali) e dall'altro i flussi dello stesso impatto ambientale per anno (flussi critici) che sono considerati come il massimo ammissibile nel quadro degli obiettivi di politica ambientale di questo paese. Più le emissioni attuali o il consumo di risorse superano l'obiettivo stabilito, maggiore è l'eco-fattore. Gli "Eco-fattori Svizzera 2013" sono stati determinati utilizzando i flussi correnti e critici della Svizzera.

 

Il metodo si basa su due basi per stimare l'impatto ambientale. Il primo è costituito dai dati scientifici. Vengono utilizzati per determinare le quantità attuali di emissioni e rimozioni di risorse. La valutazione dei meccanismi d'azione e del relativo impatto ambientale delle sostanze all'interno della stessa categoria (caratterizzazione, vedi Figura 1) si basa anche su metodi scientifici e/o determinazioni di organismi esperti. Per esempio, la valutazione dell'impatto climatico dei gas serra si basa sul quarto rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC, noto anche come Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici [6]). In secondo luogo, i regolamenti e i limiti nazionali o internazionali sono usati per determinare i livelli di tolleranza (i flussi critici). Questi possono essere accordi intergovernativi legalmente vincolanti o obiettivi fissati da organismi politici nazionali. Nell'esempio dei gas a effetto serra, la legge sul CO2 [7] e la "Strategia di sviluppo sostenibile" del Consiglio federale [8] sono utilizzati per ricavare l'eco-fattore svizzero.

Gli eco-fattori Svizzera 2013

 

Il progetto svizzero riflette gli obiettivi ambientali della Svizzera e valuta la seguente ampia gamma di emissioni ed estrazioni di risorse nella presente quarta versione aggiornata (vedi anche Figura 1):

  • Risorse idriche (acqua dolce, per scarsità regionale)
  • Risorse energetiche (rinnovabili e non rinnovabili)
  • risorse minerarie primarie (estrazione di minerali metallici, ghiaia, gesso, ecc.)
  • Uso del suolo (perdita di biodiversità, differenziata per bioma)
  • Gas serra (ad esempio CO2, metano, N2O, SF6)
  • Sostanze che riducono lo strato di ozono (per esempio CFC, halon)
  • Inquinanti dell'aria e particelle
  • sostanze cancerogene nell'aria e nell'acqua
  • Metalli pesanti in aria, acqua e suolo
  • Inquinanti dell'acqua (incluse le sostanze ormonali)
  • Prodotti fitosanitari
  • emissioni radioattive nell'aria e nell'acqua
  • rifiuti radioattivi e non radioattivi
  • Rumore (rumore del traffico)

 

Con l'edizione attuale, la base di dati degli ecofattori esistenti è stata aggiornata, sono stati introdotti nuovi ecofattori per il rumore del traffico, per gli inquinanti organici persistenti e per le risorse metalliche e minerali, e la derivazione degli ecofattori per l'uso del suolo e i rifiuti radioattivi è stata adattata alle nuove conoscenze scientifiche.

 

Con l'aggiornamento e l'espansione degli ecofattori, anche l'importanza relativa dei vari impatti ambientali della Svizzera è cambiata (vedi Figura 2). Nel processo, il cambiamento climatico ha aumentato costantemente la sua importanza.

 

L'impoverimento dello strato di ozono, d'altra parte, è poco significativo nella nuova versione. I problemi di qualità dell'aria e dell'acqua hanno raggiunto il loro massimo nel 1997 e da allora stanno diminuendo. La situazione è simile per i rifiuti non radioattivi. Un aumento di importanza può essere osservato per le risorse energetiche così come per nuovi argomenti come l'uso del suolo, le risorse primarie minerali e il rumore.

Nuovo: Valutazione del rumore del traffico

 

Il nuovo eco-fattore introdotto per il rumore del traffico si basa sui dati sul rumore raccolti dall'UFAM [9]. Questa nuova base di dati significa che il numero di persone gravemente disturbate dal rumore del traffico è stato registrato per la prima volta. L'obiettivo a lungo termine dell'abbattimento del rumore è quello di garantire che nessuna persona sia più infastidita dal rumore. A medio termine, cioè entro il 2035 circa, l'obiettivo è di ottenere una riduzione dell'inquinamento acustico di 5 dB(A) ciascuno per il traffico stradale, ferroviario e aereo. Una riduzione di 5 dB(A) corrisponde approssimativamente a un dimezzamento del numero di persone gravemente colpite dal rumore. Sulla base del numero di persone gravemente colpite dal rumore, dell'obiettivo dell'UFAM per la riduzione del rumore entro il 2035 e delle prestazioni di traffico dei singoli mezzi di trasporto, è stato possibile determinare per la prima volta un eco-fattore per il rumore. È stato possibile assegnare un eco-fattore per il rumore ai modi di trasporto più importanti, come le autovetture (automobili), i camion (autocarri), i treni passeggeri, i treni merci e gli aerei. Una valutazione dei diversi modi di trasporto (vedi Figura 3) mostra che gli ecofattori recentemente introdotti per il rumore rappresentano tra 11% e 30% dell'impatto ambientale totale per il trasporto ferroviario, tra 6% e 12% per il trasporto stradale e meno di 1% per il trasporto aereo.

 

La figura 3 mostra la valutazione dei diversi modi di trasporto. La categoria cambiamento climatico considera i gas climatici, la qualità dell'aria considera gli inquinanti dell'aria come NOX, VOC, metalli pesanti, sostanze cancerogene e radioattive e la categoria risorse del suolo include l'uso del suolo così come il volume dei rifiuti che devono essere messi in discarica. Questo include anche i rifiuti radioattivi. Il trasporto ferroviario causa relativamente poco inquinamento atmosferico e allo stesso tempo ha un'alta domanda di elettricità. La produzione di elettricità nucleare genera scorie radioattive, motivo per cui la categoria delle risorse terrestri è molto importante nella valutazione del trasporto ferroviario.

Valutazione ambientale nel senso di una "visione vera e giusta

 

Il metodo della scarsità ecologica è adatto per valutare gli impatti ambientali dei prodotti (beni e servizi) e dei processi individuali, come fornito dai database dell'inventario del ciclo di vita (per esempio ecoinvent e altri). Il metodo è adatto anche per valutare le prestazioni ambientali di un'organizzazione nel contesto della gestione ambientale, ad esempio per valutare gli aspetti ambientali e il loro sviluppo secondo la norma ISO 14001. Prendendo in considerazione un'ampia gamma di emissioni inquinanti e il consumo di risorse e la possibilità di un'aggregazione completa, il metodo della scarsità ecologica con "Ecofactors Switzerland 2013" permette di mettere a fuoco il quadro complessivo degli impatti ambientali di prodotti, servizi e organizzazioni in Svizzera. Il metodo della scarsità ecologica può quindi essere utilizzato per fornire le informazioni ambientali rilevanti per il processo decisionale, motivo per cui il metodo rappresenta un elemento importante per il concetto di "true and fair view" relativo alle informazioni ambientali che è stato adottato dal reporting finanziario [10]. L'applicazione internazionale del metodo e l'interesse all'estero per sviluppare i propri eco-fattori nazionali dimostrano che c'è bisogno di metodi di valutazione completi che siano semplici e trasparenti nella loro struttura di base.

(Visitato 261 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento