Limiti all'intensità del lavoro

Ogni capo si aspetta gli straordinari. Tuttavia, ridurre l'orario di lavoro senza considerare la crescente intensità del lavoro e le conseguenze per la salute non è sufficiente, afferma Axel Haunschild, direttore dell'Istituto per le Scienze del Lavoro Interdisciplinari dell'Università Leibnitz di Hannover, in un'intervista a Management & Quality. L'esperto terrà presto una conferenza in Svizzera.

Axel Haunschild, direttore dell'Istituto per la scienza del lavoro interdisciplinare dell'Università Leibnitz di Hannover. (Immagine: zVg)

"Quando si tratta di affrontare conflitti di obiettivi e interessi, non ci possono essere rimedi brevettuali", dice Axel Haunschild, uno scienziato del lavoro.

La nostra società ha raggiunto il limite delle ore da lavorare?

Le ore effettivamente lavorate sono oggi distribuite in modo ineguale, variando da circa 35 ore per i dipendenti a tempo pieno a circa 60 ore in settori in cui non ci sono contratti collettivi e molte ore di straordinario (spesso non pagate) sono almeno implicitamente previste (vedi consulenze, studi legali, industrie creative).

Non è quindi sufficiente concentrarsi sulle ore di lavoro. Una riduzione dell'orario di lavoro da sola non contrasta gli stati di esaurimento, per esempio, se l'orario di lavoro rimanente è caratterizzato da fretta, pressione lavorativa o limitata autonomia d'azione.

Per riassumere: Il limite di ore da lavorare/carico di lavoro viene raggiunto prima per alcuni lavoratori che per altri. Ridurre l'orario di lavoro senza considerare la crescente intensità del lavoro e le richieste che lo accompagnano non è sufficiente.

Redditività contro salute. Esiste davvero un rimedio brevettato per l'equilibrio?

Quando si tratta di affrontare conflitti di obiettivi e interessi, non ci possono essere rimedi brevettuali. Dall'emergere delle società di libero mercato (soprattutto delle forme di produzione capitaliste), la progettazione del lavoro si è svolta nel campo della tensione tra razionalizzazione e umanizzazione. Oggi, però, ci sono anche aziende che vanno oltre i requisiti legali per promuovere gli interessi della salute dei loro dipendenti.

Le aziende che hanno un serio interesse in condizioni di lavoro sane dovrebbero usare processi partecipativi per raccogliere e affrontare le percezioni e le esperienze dei loro dipendenti ed essere pronti a fare cambiamenti strutturali alle loro condizioni di lavoro. Tuttavia, questo spesso presuppone che gli interessi economici a breve termine siano messi da parte ed è quindi sempre più difficile da attuare di fronte alla forte pressione economica per avere successo.

Avremo bisogno di nuovi modelli di lavoro in futuro - in vista dell'aumento dei tassi di burnout?

I modelli di lavoro devono essere basati su criteri ergonomici per un lavoro sano e motivante. Tale lavoro è gestibile per un dipendente, tiene conto delle differenze individuali nelle prestazioni, permette cambiamenti nelle richieste e nei carichi di lavoro, è associato a una remunerazione che è percepita come equa - ha senso, è apprezzata, permette il successo, e in definitiva anche il riconoscimento e lo sviluppo personale. Questo richiede un sostegno sociale.

Quali consigli dà ai dipendenti che si sentono al limite del loro carico di lavoro?

Il fatto che i carichi di lavoro portino anche a stress individuali, per esempio esaurimento o anche malattia, ha sempre influenze individuali. È quindi utile riflettere sul proprio rapporto con il lavoro e pensare alle proprie aspettative, obiettivi e comportamenti lavorativi. Questi possono essere, per esempio, i confini tra il lavoro e le altre sfere della vita, la capacità di non soddisfare le aspettative degli altri, o la capacità di ricaricare le proprie batterie di tanto in tanto. Ha anche senso identificare le risorse che danno forza e le attività e le strutture che la tolgono nella propria vita.

Ma come si possono rendere più individualizzate le strutture di lavoro fisse in cui si muove un lavoratore occupato?

È quindi molto importante parlare della situazione di stress individuale insieme ai colleghi. Un esame (guidato) delle diagnosi ergonomiche degli sviluppi e dei problemi attuali nel mondo del lavoro può anche aiutare a comprendere la propria situazione non come un destino individuale o addirittura una colpa, ma come un problema collettivo condiviso con gli altri. Questo è il primo passo per esercitare un'influenza politica, certamente imprenditoriale, sulle attuali condizioni di lavoro.

Axel Haunschild parlerà all'Academia Engelberg Science Dialogue dal 12 al 14 ottobre 2016, sul tema "Im Grenzbereich - At the Limit".

www.academia-engelberg.ch

(Visitato 219 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento