Dal GRI G4 agli standard GRI

La sostenibilità è diventata un aspetto rilevante del reporting aziendale negli ultimi anni. Gli stakeholder oggi si aspettano che le aziende si assumano la responsabilità dello sviluppo sostenibile e che diano un contributo adeguato alla soluzione di sfide globali come il cambiamento climatico, la migrazione, lo sviluppo demografico, il consumo di risorse e l'inquinamento ambientale.

Dal GRI G4 agli standard GRI

 

 

 

Il fatto che le aziende stiano cercando di soddisfare le richieste di maggiore responsabilità è dimostrato anche dal numero crescente di rapporti di sostenibilità pubblicati. Mentre questo numero era ancora di poche centinaia di rapporti nel 2000, era salito a più di 5.000 nel 2015, come mostrato in modo impressionante nella Figura 1.

 

In Svizzera, 142 aziende hanno riferito sulla loro performance di sostenibilità nel 2015 (BSD 2016). Nei paesi di lingua tedesca, il 68 % delle aziende segue le linee guida della Global Reporting Initiative (GRI), il sette per cento aderisce parzialmente alla GRI e solo il 25 % dei rapporti non ha alcun riferimento GRI. Conclusione: la maggior parte delle aziende che fanno rapporto usano GRI.

 

L'iniziativa di reporting globale (GRI)
La Global Reporting Initiative ha plasmato il reporting di sostenibilità più di qualsiasi altra organizzazione al mondo. Dal 1997, sta sviluppando il quadro internazionale più utilizzato per il reporting di sostenibilità in un dialogo globale multi-stakeholder. Con G4, la quarta generazione delle sue linee guida di reporting, ha presentato la versione più aggiornata delle sue linee guida fino ad oggi nel maggio 2013. A quel tempo, l'attenzione si concentrava sul requisito che le aziende fornissero informazioni su quei temi dove hanno il maggiore impatto sociale, ambientale ed economico e dove ci sono alte aspettative degli stakeholder. Con questa cosiddetta analisi di materialità, che dovrebbe costituire la base di ogni rapporto, l'importanza strategica del processo di reporting è stata rafforzata in quel momento. Ora, nell'ottobre 2016, GRI ha pubblicato l'ultimo sviluppo delle linee guida. Le GRI G4 Reporting Guidelines sono diventate i GRI Standards.

Il nuovo standard per il reporting di sostenibilità
Il nome da solo esprime che, oltre alla richiesta di comparabilità e un rafforzamento generale della qualità del reporting di sostenibilità, l'obiettivo è anche quello di soddisfare la richiesta di standardizzazione. Lo sviluppo dei nuovi standard è stato guidato dal neonato e indipendente Global Sustainability Standards Board. L'obiettivo era quello di creare una struttura flessibile e a prova di futuro. Invece dei due documenti precedenti, i GRI Standards consistono in un gran numero di standard individuali, collegati tra loro, che rendono possibile l'aggiornamento e l'espansione dei requisiti individualmente in futuro.

 

I concetti, i principi e la maggior parte delle informazioni non sono cambiati. Il contenuto, tuttavia, è stato riorganizzato in una struttura modulare: Tre standard universali contengono i requisiti di divulgazione per tutte le aziende che fanno rapporto secondo il GRI. Un totale di 33 standard specifici per argomento forniscono le informazioni specifiche con cui l'azienda può misurare e riportare la sua performance di sostenibilità.

Cosa significa questo per le aziende che fanno rapporto?
Le aziende che riportano secondo il GRI non possono evitare di affrontare i nuovi standard. Anche se molto rimane lo stesso e il nuovo formato porta altri vantaggi oltre a una maggiore flessibilità, sono i dettagli (vedi box) che richiedono attenzione durante la transizione. Per le aziende che già riportano secondo il GRI, è consigliabile effettuare un'analisi delle lacune per verificare in che misura le informazioni già riportate debbano essere adeguate o ampliate. L'analisi delle lacune permette di decidere con cognizione di causa se e quando effettuare la transizione ai nuovi standard GRI e quali risorse ciò richiederà. La scadenza per la transizione da G4 ai nuovi standard è il 1° luglio 2018.

Il campo del reporting di sostenibilità rimane in movimento
La standardizzazione delle GRI Sustainability Reporting Guidelines sta avvenendo in un ambiente molto dinamico. Sempre più spesso, i nuovi regolamenti obbligano le aziende a riferire sui loro indicatori di performance non finanziari. Questo comporta il rischio che il reporting di sostenibilità possa degenerare in un esercizio di conformità. Allo stesso tempo, però, gli appelli per una migliore qualità del reporting e una maggiore rilevanza strategica dei rapporti di sostenibilità sono sempre più forti. Numerose altre iniziative sostengono queste tendenze, come l'Integrated Reporting Framework dell'IIRC, il Sustainable Development Goals Framework dell'ONU o i metodi per obiettivi basati sulla scienza (WRI/WWF, UNGC, CDP), con cui le aziende possono derivare i loro obiettivi climatici da quelli globali su base scientifica. In questo contesto, GRI è un elemento importante che permette di costruire il reporting in modo sistematico e allo stesso tempo è compatibile con le altre iniziative.

 

GRI sta guadagnando ulteriore rilevanza attraverso la standardizzazione. Lo standard del reporting di sostenibilità sta quindi diventando lo standard. Per coloro che stanno preparando il loro primo rapporto di sostenibilità, è consigliabile iniziare a riferire direttamente secondo i nuovi standard GRI. D'altra parte, coloro che hanno già un rapporto di sostenibilità secondo il GRI farebbero bene ad esaminare attentamente, nel quadro di un'analisi delle lacune, cosa significa il passaggio per l'azienda.
...è lo stesso.

 

(Visitato 743 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento