AI - l'intelligenza cooperativa come motore centrale
La maggior parte delle persone associa il termine AI all'intelligenza artificiale, cioè all'automazione del comportamento intelligente e all'apprendimento automatico. Nei nostri tempi agili e digitali, la collaborazione uomo-macchina promette effettivamente di facilitare il lavoro. Ma che dire dei processi creativi? Non è qui che, oltre all'intelligenza artificiale, serve soprattutto l'intelligenza collaborativa? E cosa c'è dietro questa forma di intelligenza solo apparentemente nuova - perché è sempre esistita -?
I computer sembrano essere un grande passo avanti a noi quando si tratta di cooperazione. Lavorano insieme senza riserve. Alla macchina non importa se i dati provengono da un sistema Windows, Linux o Mac. Non nascondono informazioni né le riformulano per ottenere un vantaggio. Di conseguenza, le macchine stanno rapidamente diventando più intelligenti insieme.
Adagiato nella culla
Eppure la cooperazione e la collaborazione sono qualcosa con cui noi umani siamo nati. Nei gruppi, gli ex clan e le tribù, sentiamo l'obbligo interiore di farci giustizia a vicenda. Investiamo tempo ed energia per conoscere e capire l'altro, perché allora possiamo fidarci meglio di lui. Ci sforziamo di gestire il conflitto. Sentiamo la pressione morale di mettere i nostri interessi dietro l'interesse del gruppo. La ragione è che si va più lontano insieme che da soli. Per questo, a noi umani è stata data una dotazione straordinaria.
Il cervello sociale
Il cervello umano è un cervello sociale. Abbiamo cellule cerebrali speciali con le quali possiamo anticipare il comportamento della nostra controparte e quindi adattarci a lui - i cosiddetti neuroni specchio. Il nostro cervello ci premia con la dopamina quando sperimentiamo interazioni sociali di successo. E ciò che spesso viene trascurato: Non abbiamo un blocco innato a cooperare con gli estranei. I genitori preoccupati ne sanno qualcosa. Questa è una storia abbastanza diversa per gli scimpanzé, i nostri parenti più vicini nel regno animale. Due strane orde in una stanza non possono fare a meno di litigare tra loro. Noi umani possiamo venire a patti con persone con le quali non abbiamo ancora un legame sociale. Per fortuna!
Raggiungere risultati migliori più velocemente insieme
Il mondo del lavoro agile e globale di oggi ci mette di fronte a persone in rapida evoluzione, di culture, discipline e interessi diversi, con le quali dobbiamo raggiungere risultati insieme. Pertanto, si tratta ora di elevare la nostra capacità naturale di cooperare a un nuovo livello. Dal piccolo gruppo, la squadra gestibile in un nuovo, più grande pensiero noi. Perché abbiamo bisogno di un'intelligenza più cooperativa e collaborativa che mai. Si manifesta quando gli individui lavorano insieme in modo intelligente. Cioè, quando raggiungono in poco tempo qualcosa che non potrebbero fare da soli.
Giusto: In tempi di digitalizzazione, la collaborazione uomo-macchina sta entrando nel vivo. I compiti di routine che richiedono tempo, spesso solitari, ci vengono tolti dalle macchine e spesso sono fatti anche con una qualità migliore. L'intelligenza artificiale (AI) è il fattore decisivo del progresso tecnologico. Ma ha i suoi limiti.
Importante èPer i compiti rimanenti, come decidere su cosa stanno lavorando le macchine, interpretare i risultati e sviluppare nuove idee, la collaborazione uomo-uomo è più preziosa che mai. Da un lato, perché richiede prospettive diverse. E in secondo luogo, perché alle macchine manca qualcosa di essenziale, cioè l'intenzionalità, cioè la capacità di dirigere coscientemente le proprie azioni verso un obiettivo. In altre parole, la spinta a imparare, a sviluppare e a risolvere i problemi, da cui emergono l'immaginazione e la creatività, o meglio ancora la co-creatività. Il neurobiologo Gerald Hüther spiega perché questo è diverso negli esseri umani: "Il cervello umano ci fornisce più potenziale di quello che possiamo usare. Questo fa nascere dei bisogni, che a loro volta fanno nascere delle intenzioni. Più impegnativo è il compito, più importante è la cooperazione uomo-uomo, perché siamo particolarmente capaci di imparare ed essere creativi quando c'è un'interazione sociale positiva.
L'intelligenza cooperativa come motore centrale
Cosa rimarrebbe di noi se sottraessimo tutto ciò che abbiamo imparato da e attraverso gli altri? Cosa resterebbe di tutto quello che abbiamo, se sottraiamo quello in cui altri hanno avuto una mano? Non molto! La cooperazione è il motore centrale dello sviluppo umano e del progresso economico. Immaginiamo un'azienda in cui c'è solo concorrenza e nessuna cooperazione. Non sarebbe in grado di sopravvivere. Immaginiamo un'azienda in cui ci sia solo cooperazione e nessuna concorrenza. Non è esattamente ciò a cui aspirano le moderne forme organizzative? Abbattere i silos, collaborazione interfunzionale, think tank, agilità, collaborazione e co-creatività. E perché? Perché è quello che attualmente si adatta meglio alle esigenze dell'ambiente.
L'intelligenza cooperativa mostra e moltiplica ...
1. in umanità: stabilire una relazione, emotività. Gli esseri umani sono esseri sociali e soprattutto emotivi. Leggiamo gli altri intorno a noi, interpretiamo i loro segnali. Ogni atleta, ogni musicista conosce l'effetto del tifo dei fan. È molto più facile elevarsi al di sopra di noi stessi con l'incoraggiamento che quando siamo confrontati con la svalutazione e il disinteresse. Il nostro cervello funziona molto meglio in un clima sociale positivo. Segnali incoraggianti e di sostegno ci aiutano a liberare il nostro pieno potenziale. Ci culliamo a vicenda. È così che avviene la co-creatività. La nostra intelligenza collaborativa aumenta quando usiamo proprio quello che le macchine non hanno. Il nostro cuore.
2. nel fattore tempo: cercare lo scambio, la flessibilità. L'ufficio in casa è molto popolare. Non solo perché porta flessibilità, ma anche per poter lavorare indisturbati. "Se potessi, non andrei affatto in ufficio". Questo è quello che dicono sempre più lavoratori a domicilio. Tuttavia, questo è esattamente ciò che può diventare un vero ostacolo al successo, perché non ci scambiamo abbastanza informazioni. Certo, questo può essere fatto anche virtualmente, ma non può sostituire l'incontro personale che crea un legame e una vicinanza, cioè la scintilla umana. Quindi usiamo le ore d'ufficio - anche se è solo di tanto in tanto - per entrare davvero in contatto con gli altri.
3. nell'apprendimento condiviso: permettere la comunicazione, la qualità. La maggior parte dell'apprendimento non avviene nei seminari, ma sul posto di lavoro. Chiedere agli altri o parlare delle proprie esperienze di apprendimento non è una priorità negli uffici tedeschi. Ma è proprio questo che promuove il processo di apprendimento congiunto. Quindi pensiamo e lavoriamo "ad alta voce". Scambiamo idee con i colleghi. Parliamo di esperienze, risultati e - sì, soprattutto - sfide personali. Con la fecondazione incrociata attiva, superiamo i problemi e gli ostacoli più facilmente e impariamo più velocemente.
La cooperazione è spesso confusa con la mancanza di opinione - "dico sì per amore della pace" - e la spassionatezza. Ma intelligenza cooperativa non significa seguire incondizionatamente una data opinione e sottomettersi ad essa. La vera cooperazione richiede ego forti che hanno le proprie opinioni e sono disposti a condividerle, anche se sono controverse. Ci vuole diversità, dibattito e contrari. Ciò che rende questi me forti speciali è la filantropia e la volontà di arrivare a una soluzione che benefici il maggior numero possibile di persone. Divertiti a scoprire l'intelligenza cooperativa!