Potenziale e rischi di una democrazia in un mondo digitalizzato

Potenzialità e rischi della democrazia: la digitalizzazione sta cambiando rapidamente le nostre vite e permette anche nuove forme di comunicazione politica. Come vivremo la partecipazione in un mondo digitalizzato con tutte le sue opportunità ed effetti collaterali?

 

 

Nella politica di oggi, parlare solo per un minuto è molto tempo. (Immagine: Depositphotos_Khakimullin)

Quali sono le potenzialità e i rischi della comunicazione politica per una democrazia? La digitalizzazione sta già plasmando la forma, la natura e il contenuto del dibattito sociale e della formazione delle opinioni politiche. Molti esperti di media e di politica sono d'accordo su un aspetto: tutti noi tendiamo sempre più a vivere nelle nostre "bolle di filtraggio".

Determinati da algoritmi, arriviamo principalmente a vedere notizie e informazioni online che ci confermano ulteriormente nelle nostre opinioni. Le informazioni che sono estranee al nostro punto di vista spesso non sono nemmeno integrate nel nostro processo di formazione dell'opinione - senza che ne siamo consapevoli. Naturalmente, questo vale anche per il mondo offline. Perché anche qui, di solito, ci circondiamo di persone che hanno una visione del mondo simile. Così, la nostra opinione è di solito confermata nell'ambiente sociale.

Filtro bolla o libertà di informazione

Gli algoritmi software possono amplificare questo effetto molte volte. Siamo alla ricerca di nuove idee su come rompere gli effetti della bolla dei filtri. Sarebbe forse d'aiuto se ci fosse data la possibilità sui social media di vedere quello che qualcuno con un profilo "opposto" sta vedendo con un clic del mouse? Come verrebbe implementato e verificato questo in un mondo controllato da algoritmi?

Non è ancora chiaro quale effetto abbiano effettivamente le bolle di filtraggio nel contesto dei processi decisionali politici. Infine, Internet, specialmente i social media, apre anche opportunità senza precedenti per ottenere informazioni di tutti i tipi e per fare rete con utenti di tutto il mondo con prospettive diverse.

Sovraccarico e mancanza di autorità interpretativa

Troviamo anche sempre più difficile valutare il contenuto dei media. Da un lato, questo è dovuto alla sovrabbondanza di messaggi, canali ed emittenti con cui siamo confrontati quotidianamente. D'altra parte, soprattutto nel contesto dei social media, c'è una lotta pronunciata per la sovranità interpretativa. Mancano dibattiti de-ideologizzati, basati sui fatti e indipendenti dagli interessi. Oppure ci sono troppi "fatti" contraddittori.

Di conseguenza, alcune persone stanno diventando sempre più scettiche e impotenti su come un processo decisionale informato ed equilibrato sarà possibile in queste condizioni in futuro.

Opportunità per la democrazia

Un'adeguata partecipazione politica rappresenta un fondamento essenziale della democrazia. Oltre a fattori importanti come la libertà di opinione e la libertà di stampa, un discorso equilibrato in particolare è anche un presupposto importante per informarsi e poter prendere decisioni competenti nei processi elettorali e di voto. La digitalizzazione rafforza la polarizzazione attraverso bolle di filtraggio e promuove dibattiti post-fattuali? O, al contrario, aiuta a mostrare la diversità di opinione e a vivere la trasparenza e l'interazione?

Tesi 1: Aumentare la trasparenza e l'inclusione ad ampio raggio

La digitalizzazione e la crescente rilevanza dei social media hanno portato ad abbassare anche le barriere alla partecipazione politica, e quindi ad una nuova apertura da parte dei politici. Questo permette un'inclusione di vasta portata. I cittadini possono impegnarsi direttamente nel dialogo con i politici di alto livello.

Tesi 2: Maggiore visibilità della critica

La crescente trasparenza permette alla popolazione di mostrare più facilmente le critiche ma anche il disappunto e di fare rete per le proprie preoccupazioni. I dati non solo possono essere analizzati, ma anche facilmente visualizzati. Le connessioni diventano più ovvie o persino scoperte di recente, che si tratti di cifre finanziarie, di sostanze inquinanti o di informazioni demografiche.

Gruppi con interessi sociali, politici, ecologici o economici, così come istituzioni e organizzazioni governative, possono portare le loro preoccupazioni all'attenzione del pubblico molto rapidamente e facilmente. Nuove forme di collaborazione, come l'innovazione aperta o il crowdfunding, creano un potenziale di ampia partecipazione.

Tesi 3: I fatti invece delle parole nella partecipazione locale

C'è anche un crescente interesse per i processi di partecipazione locale - per lo più svolti o almeno supportati digitalmente - che aiutano ad aumentare l'accettazione delle decisioni politiche e la fiducia nei decisori e a sostenere soluzioni creative.

Questo sviluppo è in netto contrasto con il disincanto spesso proclamato nei confronti della politica, soprattutto tra le giovani generazioni. I cittadini più giovani, in particolare, sono attivi dove sentono di poter effettivamente fare una differenza diretta. Per loro in particolare, le elezioni e i voti classici stanno diventando meno attraenti e quindi anche meno rilevanti. 

Questo può essere dovuto da un lato a una certa stanchezza da "elezioni senza risultati", ma dall'altro anche all'essere sopraffatti dalla complessità della questione e dalla quantità di contenuti, attori e interpretazioni.

Tesi 4: Aumentare la delega delle decisioni

Il successo dei partiti populisti suggerisce inoltre che la ponderazione indipendente e differenziata degli argomenti lascia sempre più il posto a una delega dell'autorità decisionale al partito o alla persona più persuasiva. Tuttavia, se si rinuncia a un'analisi elaborata degli argomenti, le dichiarazioni cariche di emozione, le personalità carismatiche e la promessa di misure possono convincere più facilmente.

Per contrastare questo, nuovi meccanismi e idee sono attualmente in discussione. Per esempio, lo storico David Van Reybrouck propone più organismi laici come ulteriore autorità di raccomandazione.

Un più avanzato Link su "Pannelli di laici come ulteriore organo di raccomandazione".

Conclusione: dare forma al futuro digitale

Affinché noi, come individui e come società, possiamo tenere il passo con l'avanzare della digitalizzazione, è necessario un alto livello di competenza digitale e un impegno attivo. Questo richiede nuove competenze tecniche, ma anche la competenza per gestire l'informazione, l'incertezza e l'influenza attiva. È necessario affrontare quotidianamente le controargomentazioni al di là della propria bolla di filtraggio.

Socialmente, vale la pena promuovere un dialogo tra posizioni sempre più polarizzate on- e offline. La politica e il settore pubblico possono aiutare a colmare i divari digitali. Le aziende e gli individui sono sfidati a padroneggiare la trasformazione, specialmente nell'area della comunicazione e della partecipazione politica. Altrimenti, corriamo il rischio di diventare pedine di un gioco le cui regole sono scritte da influenti decisori e influenzatori.

Il percorso di co-progettazione attiva è costoso. Farsi coinvolgere da soli può essere sgradevole. Le ricompense sono processi di formazione dell'opinione informati e una società che sviluppa e vive la sua democrazia in modo partecipativo.

www.risiko-dialog.ch

 

Mettersi in gioco può essere scomodo perché il mondo è in rapida evoluzione. Vedere le attività dei social media in "Un minuto di Internet„:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(Visitato 263 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento